Sabato 25 ottobre 2025, il Teatro dei Frari di Venezia ha ospitato il Caffè Scientifico sulla conservazione costiera e marina, un pomeriggio di dialogo e partecipazione dedicato alla conoscenza e alla tutela del mare e delle zone costiere, organizzato nell’ambito del progetto strategico POSEIDONE, cofinanziato dal Programma Interreg Italia–Slovenia 2021–2027.
Promossa da CORILA in collaborazione con i partner italiani del progetto, l’iniziativa ha trasformato i risultati scientifici di POSEIDONE in un’occasione di incontro tra ricercatori, famiglie, studenti e cittadini, con l’obiettivo di favorire una riflessione condivisa sull’importanza della conservazione della biodiversità marina e lagunare dell’Alto Adriatico.
L’evento, articolato tra presentazioni divulgative e attività educative, ha voluto rendere accessibili al grande pubblico i contenuti di un progetto complesso, che studia l’equilibrio tra tutela ambientale, usi sostenibili del mare e pianificazione dello spazio marittimo. I ricercatori hanno presentato poster bilingue che illustravano i principali risultati delle attività di monitoraggio e di ricerca, offrendo ai partecipanti l’opportunità di dialogare direttamente con gli esperti. Ne è nato un confronto vivace, in cui la curiosità del pubblico ha incontrato il linguaggio della scienza in un contesto informale e inclusivo.
Grazie al contributo dell’Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani (AGESCI) – Gruppo Venezia 6, l’iniziativa ha coinvolto anche un branco di lupetti e le loro famiglie, protagonisti di laboratori e momenti di gioco dedicati alla biodiversità. Per i più piccoli è stata proposta anche la lettura del libro illustrato PLASTISSEA, realizzato da IUAV con il supporto di CORILA, accompagnata da disegni da colorare e adesivi a tema marino. Il volumetto bilingue, distribuito gratuitamente, ha raccontato in modo semplice e visivo i valori del rispetto del mare dall’inquinamento, avvicinando i bambini al linguaggio della scienza.
Il pomeriggio si è concluso con una merenda sostenibile condivisa, che ha favorito ulteriori momenti di scambio tra partecipanti e ricercatori, confermando il successo del formato del caffè scientifico come strumento di divulgazione partecipativa. L’atmosfera positiva e la risposta del pubblico hanno evidenziato come la ricerca possa dialogare efficacemente con la società, creando consapevolezza e stimolando comportamenti responsabili verso l’ambiente.
CORILA ringrazia AGESCI Venezia 6 e tutti i partner italiani e sloveni del progetto per il contributo offerto alla realizzazione dell’iniziativa. L’incontro ha rappresentato un momento significativo di condivisione dei risultati di POSEIDONE e un passo concreto verso una maggiore partecipazione della comunità nella gestione sostenibile degli ecosistemi marini e costieri dell’Alto Adriatico.