Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
    • Giovani
      • Students4Cooperation
        • Linee guida e allegati
        • Idee progettuali
        • Foto e video
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

POSEIDONE - Caffè Scientifico: dialogo tra scienza e comunità per la tutela del mare e delle coste

Sabato 25 ottobre 2025, il Teatro dei Frari di Venezia ha ospitato il Caffè Scientifico sulla conservazione costiera e marina, un pomeriggio di dialogo e partecipazione dedicato alla conoscenza e alla tutela del mare e delle zone costiere, organizzato nell’ambito del progetto strategico POSEIDONE, cofinanziato dal Programma Interreg Italia–Slovenia 2021–2027.

Promossa da CORILA in collaborazione con i partner italiani del progetto, l’iniziativa ha trasformato i risultati scientifici di POSEIDONE in un’occasione di incontro tra ricercatori, famiglie, studenti e cittadini, con l’obiettivo di favorire una riflessione condivisa sull’importanza della conservazione della biodiversità marina e lagunare dell’Alto Adriatico.

Image
class

L’evento, articolato tra presentazioni divulgative e attività educative, ha voluto rendere accessibili al grande pubblico i contenuti di un progetto complesso, che studia l’equilibrio tra tutela ambientale, usi sostenibili del mare e pianificazione dello spazio marittimo. I ricercatori hanno presentato poster bilingue che illustravano i principali risultati delle attività di monitoraggio e di ricerca, offrendo ai partecipanti l’opportunità di dialogare direttamente con gli esperti. Ne è nato un confronto vivace, in cui la curiosità del pubblico ha incontrato il linguaggio della scienza in un contesto informale e inclusivo.

Grazie al contributo dell’Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani (AGESCI) – Gruppo Venezia 6, l’iniziativa ha coinvolto anche un branco di lupetti e le loro famiglie, protagonisti di laboratori e momenti di gioco dedicati alla biodiversità. Per i più piccoli è stata proposta anche la lettura del libro illustrato PLASTISSEA, realizzato da IUAV con il supporto di CORILA, accompagnata da disegni da colorare e adesivi a tema marino. Il volumetto bilingue, distribuito gratuitamente, ha raccontato in modo semplice e visivo i valori del rispetto del mare dall’inquinamento, avvicinando i bambini al linguaggio della scienza.

Image
children

Il pomeriggio si è concluso con una merenda sostenibile condivisa, che ha favorito ulteriori momenti di scambio tra partecipanti e ricercatori, confermando il successo del formato del caffè scientifico come strumento di divulgazione partecipativa. L’atmosfera positiva e la risposta del pubblico hanno evidenziato come la ricerca possa dialogare efficacemente con la società, creando consapevolezza e stimolando comportamenti responsabili verso l’ambiente.

CORILA ringrazia AGESCI Venezia 6 e tutti i partner italiani e sloveni del progetto per il contributo offerto alla realizzazione dell’iniziativa. L’incontro ha rappresentato un momento significativo di condivisione dei risultati di POSEIDONE e un passo concreto verso una maggiore partecipazione della comunità nella gestione sostenibile degli ecosistemi marini e costieri dell’Alto Adriatico.

Image
staff
Image
STAFF

 

Logo Poseidone
SCIENTIFIC CAFE CORILA
pubblicato il 13. 11. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy
  • Giovani

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027