Anche questa estate fisici e climatologi dell’ICTP hanno voluto dedicare un intero pomeriggio alla scoperta della ricca biodiversità marina tutelata dal WWF AMP Miramare attraverso una study visit guidata dallo staff del WWF presso le mitilicolture della Riserva di Biosfera UNESCO di Miramare e della costiera triestina.
Grazie al Progetto INTERREG “POSEIDONE” studenti, docenti e ricercatori sono saliti a bordo di “Flabellina”, l’imbarcazione elettrica ecologica e silenziosa della flotta dell’AMP, per una vera experience presso gli impianti di mitilicoltura presenti lungo la costiera triestina da Grignano a Santa Croce, per osservare da vicino e comprendere l’importanza dei servizi ecosistemici resi dalle mitilicolture all’ambiente naturale in quanto veri hotspot di biodiversità creati dall’uomo, siti di alimentazione e nidificazione di specie migratrici marino-costiere, che registrano la presenza di numerose specie avifaunistiche protette di interesse comunitario.
Oltre all’esperienza in barca, lo staff dell’AMP ha accompagnato i partecipanti in visita al Biodiversitario Marino, il museo immersivo dell’AMP di Miramare, e poi in uno spettacolare seawatching all’interno dell’area protetta, in cui i fortunati studiosi si sono immersi nelle prolifiche acque della zona a protezione integrale dell’AMP per scoprire la ricchezza di organismi marini che gli esperti biologi marini del WWF monitorano durante le attività di visual census condotte nell’ambito del progetto POSEIDONE.
Tutti i partecipanti hanno poi ricevuto un voucher per tornare a visitare il BioMa in autonomia, con l’ausilio del personale presente presso il centro visite e di audioguide plurilingue. A tutti i partecipanti sono stati consegnati dépliant sul progetto POSEIDONE, sull’AMP Miramare e sulla Riserva di Biosfera UNESCO.
PROGRAMMA STUDY VISIT “School and Workshop on Polar Climates: Theoretical, Observational and Modelling Advances”
Giovedì 25 luglio 2024
- dalle 14.00 alle 18.00 ore 13.45 incontro presso l’AMP Miramare, registrazione dei partecipanti (circa 60 pax)
- ore 14.00 - 15.30 presentazione del Progetto INTERREG ITA-SLO POSEIDONE ed escursione a bordo della barca elettrica Flabellina (primo gruppo in barca)
- ore 14.00 - 16.00 presentazione del Progetto INTERREG ITA-SLO POSEIDONE, visita guidata in BioMa e uscita in seawatching (primo gruppo in SW)
- ore 15.30 - 17.00 presentazione del Progetto INTERREG ITA-SLO POSEIDONE ed escursione a bordo della barca elettrica Flabellina (secondo gruppo in barca)
- ore 16.00 - 18.00 presentazione del Progetto INTERREG ITA-SLO POSEIDONE, visita guidata in BioMa e uscita in seawatching (secondo gruppo in SW)
I partecipanti alla “School and Workshop on Polar Climates” provengono da tutto il mondo, pertanto la lingua ufficiale parlata è stata l’inglese.