Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

POSEIDONE: paesaggi e biodiversità tra memoria e identità

Sabato 15 marzo, nell'ambito del progetto POSEIDONE: Biodiversità e Territori in Scena, si è svolto presso la Sala Conferenze del VeGAL un incontro dedicato al tema del paesaggio e alla sua connessione con la biodiversità.

L'evento, inserito nel Festival Ambient’Azione in Porto, ha proposto una riflessione sul concetto di paesaggio, inteso non solo come scenario naturale, ma come risultato di un intreccio complesso tra percezioni, esperienze e memoria collettiva.

Un pubblico attento e coinvolto ha ascoltato il dialogo, moderato da Ivano Marcorin di Legambiente Veneto Orientale fra Elisa Cozzarini  e Carlo Rubini rispettivamente autori dei libri "Gli Intrecci del Fiume" e "Microcosmi e Paesaggi", pubblicati entrambi dalla casa editrice Ediciclo. Gli autori hanno offerto numerosi spunti di riflessione che hanno ampliato il concetto di paesaggio, distinguendolo da termini spesso usati come sinonimi, quali ambiente o territorio.

“Il paesaggio non è solo ciò che vediamo, ma è ciò che viviamo e percepiamo”, ha spiegato Rubini. “Non è uno sfondo neutro, ma un mosaico di elementi naturali e culturali che si trasformano nel tempo, plasmato dal nostro sguardo e dalle nostre esperienze”.

Rubini ha ricordato un episodio della sua infanzia, legato al suo passaggio in treno sul Ponte di Casarsa, che da bambino lo aveva sempre lasciato perplesso. “Guardavo giù dal ponte e vedevo solo distese di ghiaia”, ha raccontato. “Ho chiesto a mio padre, cos’era e lui mi ha detto ‘il Tagliamento’”. Solo più tardi Carlo avrebbe scoperto che sotto quei sassi scorreva una corrente invisibile, nascosta agli occhi, un corso d’acqua sotterraneo sempre più impoverito perché gran parte dell’acqua veniva prelevata per usi agricoli.

Cozzarini ha invece sottolineato come i fiumi e le acque siano al centro delle sue narrazioni, simboli di connessione tra passato e presente. “Il suono dell’acqua che scorreva nella roggia vicino a casa era una costante rassicurante, un ‘rumore bianco ’ che accompagnava le mie giornate e che ho imparato a riconoscere come parte integrante del mio paesaggio familiare”.

Uno dei temi centrali emersi durante la discussione è stato il ruolo della percezione nella definizione del paesaggio. Rubini ha messo in evidenza come il nostro sguardo possa essere ingannevole e parziale. In questo senso, i paesaggi naturali rischiano di diventare immagini di consumo, semplificate e svuotate del loro vero significato. “Ciò che diventa fenomeno di massa tende a perdere la sua autenticità”, ha osservato Rubini, evidenziando come la retorica turistica e commerciale spesso banalizzi l’identità dei luoghi.

La discussione ha poi toccato il delicato rapporto tra paesaggio e biodiversità. I due autori hanno sottolineato come la trasformazione del territorio, dovuta all’espansione urbana e al turismo di massa, metta a rischio gli equilibri ecologici e culturali anche nel Nord Est italiano.

Gli autori hanno fatto capire che la biodiversità è parte integrante del paesaggio, e che quando si modifica il territorio senza rispetto per l’ambiente, non si altera solo l’ecosistema, ma si cancella anche una parte della memoria collettiva legata a quel luogo.

Un esempio concreto di questa fragilità è rappresentato dai corsi d'acqua, spesso vittime di interventi invasivi che ne compromettono la funzione ecologica. Tuttavia, proprio i fiumi, se gestiti con attenzione, possono diventare veri e propri corridoi ecologici che favoriscono la conservazione delle specie e la rigenerazione del paesaggio.

L’incontro si è concluso con un invito a riscoprire la dimensione narrativa del paesaggio. Attraverso le storie, le testimonianze e la memoria collettiva, si può costruire una consapevolezza più profonda del valore ambientale e sociale dei territori. Il dialogo ha lasciato ai partecipanti uno spunto prezioso: prendersi cura del paesaggio significa non solo proteggere l’ambiente e la sua biodiversità, ma anche preservare le storie, le identità e i legami che danno vita ai nostri territori.

Logo Poseidone
POSEIDONE: paesaggi e biodiversità tra memoria e identità
pubblicato il 11. 4. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027