Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

POSEIDONE: SPECIALI INCONTRI NELLE MITILICOLTURE DEL GOLFO DI TRIESTE

VACCARELLE, TRIGONI E AQUILE DI MARE ... SPECIALI INCONTRI NELLE MITILICOLTURE DEL GOLFO DI TRIESTE

Continuano, grazie ai monitoraggi subacquei compiuti dai ricercatori dell'AMP Miramare per il Progetto Interreg Poseidone, gli avvistamenti dei pesci raiformi come vaccarelle, trigoni e aquile di mare tra la Riserva e le mitilicolture della costiera triestina. 

Queste presenze, segnalate anche dai mitilicoltori locali, sembrano essere più frequenti proprio in questo periodo. L'inizio estate rappresenta infatti la loro stagione riproduttiva, il ché giustifica anche alcuni peculiari comportamenti, documentati più volte nelle ultime stagioni, come il ripetuto sfregamento lungo i filari di mitili.

L'aumento del loro numero preoccupa i mitilicoltori che temono possano essere voraci predatori delle cozze che crescono lungo le "reste" sommerse. 

Anche se la loro presenza negli allevamenti è ampiamente documentata, i monitoraggi presso le mitilicolture hanno evidenziato esclusivamente comportamenti legati alla riproduzione. 

Le tracce delle loro abitudini alimentari, che vedono le vaccarelle nutrirsi per oltre il 90% di molluschi gasteropodi, sono state invece osservate sui fondali marini (i classici buchi nella sabbia da cui estraggono le loro prede). 

Secondo il recentissimo studio del Nacionalni inštitut za biologijo "An insight into the diet of the bull ray, Aetomylaeus bovinus in the Northern Adriatic Sea" (Lovrenc Lipej, Riccardo Battistella, Borut Mavrič, Danijel Ivajnšič, 2025), nella dieta delle vaccarelle la specie dominante è infatti il gasteropode piede di pellicano (Aporrhais pespelecani), seguito da gibbule (Gibbula magus) e murici (Bolinus brandaris), tutti molluschi caratteristici dei fondi mobili. 

Tra le specie ittiche, le poche a finire nelle loro fauci sono piccoli pesci pelagici, tra cui sardine (Sardina pilchardus) e sugarelli (Trachurus sp.), la cui abbondanza è ampiamente documentata nelle mitilicolture.

Nel video un esemplare di vaccarella (Aetomylaeus bovinus) immortalato da Amanda Vertovese a Miramare.

Logo Poseidone
VACCARELLA
pubblicato il 23. 7. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027