Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Presentato lo studio di fattibilità per la promozione del Sabotino

Giovedì 13 febbraio, PromoTurismoFVG ed EGTC GO hanno presentato lo studio di fattibilità per lo sviluppo del turismo e il miglioramento del patrimonio storico e culturale sul lato italiano del Monte Sabotino, presso il GO! Center di Gorizia. Lo studio è stato preparato da Marco Pascoli, direttore del Museo della Grande Guerra di Ragogna, su commissione di PromoTurismoFVG ed EGTC GO, partner dei progetti Interreg ITA-SLO Walk of Peace+ e BeWoP.

L'analisi si basa su quadri storici, ambientali e legali e propone gli interventi necessari per rendere il lato italiano del Monte Sabotino una destinazione adatta a escursionisti e visitatori, promuovendo la sua eredità storica, culturale e ambientale. L'attenzione è rivolta alla preservazione del patrimonio e all'integrazione dell'area nel Walk of Peace, che già collega il lato sloveno del Sabotino.

Le attività previste nel progetto BeWoP comprendono il miglioramento dell'accessibilità, la protezione della strada militare d'accesso e la valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale legato alla Prima Guerra Mondiale. Saranno inoltre previsti interventi per collegare il patrimonio con la Slovenia e integrarlo nei sentieri escursionistici.

Il primo gruppo di attività per migliorare l'accessibilità sarà realizzato da EGTC GO. Queste includono la pulizia delle strade, l'installazione di cartelli per il Sabotino e l'installazione di pannelli turistici che rappresenteranno il patrimonio storico, culturale e naturale. Due giovani artisti locali realizzeranno dei murales sui temi della guerra, della pace e dell'area transfrontaliera.

Il valore totale del progetto Walk of Peace+ è di 795.000 EUR, di cui PromoTurismoFVG gestisce direttamente circa 250.000 EUR. Il progetto si concluderà a settembre 2024. BeWoP ha un valore totale di quasi 1,3 milioni di EUR, di cui EGTC GO gestisce 195.000 EUR. Le attività del progetto sono iniziate ad aprile 2024 e termineranno a ottobre 2026.

Entrambi i progetti fanno parte di una rete europea più ampia che promuove i valori della pace e della memoria storica, e l'integrazione del Walk of Peace e tra i percorsi culturali riconosciuti dal Consiglio d'Europa. Sono inoltre importanti per incentivare il turismo culturale legato ai luoghi della Prima Guerra Mondiale e per sviluppare un turismo sostenibile nell'area transfrontaliera.

BeWoP
Predstavitev študije izvedljivosti na Sabotinu
pubblicato il 06. 3. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027