Il 9 gennaio 2025, l'Associazione slovena dei consumatori ha ospitato il secondo incontro del gruppo per l'informazione, la sensibilizzazione, lo scambio di informazioni e idee e la preparazione di eventi sulle misure di risparmio energetico. Durante l'evento è stato presentato il progetto CO-ADRIA, che mira a promuovere l'efficienza energetica e le misure sostenibili per ridurre il consumo di energia nelle famiglie.
Il progetto CO-ADRIA si concentra sul raggiungimento della neutralità climatica nelle regioni transfrontaliere di Slovenia e Italia, dove sono coinvolte diverse comunità e organizzazioni locali. L'obiettivo principale del progetto è migliorare l'efficienza energetica, ridurre le emissioni e promuovere l'uso di fonti energetiche rinnovabili in settori chiave. Una delle attività chiave del progetto è la creazione di comunità energetiche transfrontaliere in cui gli utenti parteciperanno attivamente alla produzione e alla gestione dell'energia.
Il progetto è stato presentato da GOLEA - Goriška Local Energy Agency, uno dei partner del progetto, che si è concentrato sulla condivisione di esperienze e buone pratiche nel campo dell'efficienza energetica e sulla ricerca di nuove opportunità di cooperazione tra le diverse parti interessate. È stata sottolineata l'importanza di coinvolgere le comunità locali nella ricerca di soluzioni per la transizione energetica e la neutralità climatica.
L'incontro è stato anche un'occasione per scambiare opinioni e idee con esperti e rappresentanti di altre organizzazioni che lavorano per lo sviluppo sostenibile e il risparmio energetico. Insieme, stiamo lavorando per un futuro più efficiente e sostenibile dal punto di vista energetico.
Il progetto CO-ADRIA continuerà a sostenere la cooperazione transfrontaliera e a promuovere soluzioni energetiche sostenibili che contribuiranno a una maggiore autosufficienza energetica e a una minore impronta ambientale.
Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili sul sito https://www.ita-slo.eu/it/co-adria.
Il progetto CO ADRIA è co-finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia.