Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Primo incontro sulla standardizzazione della toponomastica multilingue

Il Gruppo di lavoro tecnico-scientifico per il trasferimento delle metodologie e pratiche di standardizzazione e implementazione della toponomastica multilingue, che rientra nell’attività 2.2. del progetto CrossTerm, si è riunito per la prima volta in videoconferenza il 9 dicembre 2024. Dall'incontro, coordinato da Laura Sgubin dell’Ufficio centrale per la lingua slovena della Regione FVG, è emersa l’importanza di uniformare e standardizzare i toponimi sloveni in Italia. Aleksander Bruss (Regione FVG) ha presentato la situazione nella Regione FVG e ha rilevato diverse criticità legate alla cartellonistica stradale, evidenziando frequenti incoerenze nel territorio di insediamento della minoranza linguistica slovena in Italia. Andrea Bartole, presidente di CAN Costiera (Comunità autogestita costiera della nazionalità italiana), ha illustrato le attività promosse per l’affissione di tabelle recanti i toponimi storici italiani accanto a quelli ufficiali bilingui a Pirano. Damian Fischer, vicepresidente di CAN Capodistria e presidente della Commissione comunale per la toponomastica di Capodistria, ha ricordato le recenti problematiche succedute al tentativo di aggiungere alle tabelle con gli odonimi ufficiali bilingui le denominazioni storiche e di origine popolare in italiano/istroveneto. Il prof. dr. Franco Finco si è soffermato sull'esperienza friulana in Italia, ricordando le sfide affrontate nel tentativo di trovare un equilibrio tra la standardizzazione dei toponimi in friulano comune e la valorizzazione delle varianti locali. Prima della conclusione dell’incontro è intervenuto Lorenzo Armellini, il quale ha illustrato il ruolo di ARLeF (Agenzia regionale per la lingua friulana) e le attività di consulenza fornite ai soggetti responsabili dell’apposizione della segnaletica stradale (Enti locali, FVG Strade, Autovie Venete ecc.), al fine di garantire il pieno rispetto della grafia ufficiale in lingua friulana e della forma corretta dei toponimi.

CrossTerm
dvojezična toponomastika
pubblicato il 21. 1. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027