Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Primo incontro tecnico gestionale per IRRIGAVIT

Lunedì 30.10.2023 a Corno di Rosazzo (UD), presso la sede del Consorzio tutela vini Friuli Colli Orientali e Ramandolo, si sono incontrati per la prima volta i sei partner del progetto INTERREG VI-A Italia-Slovenia, bando di capitalizzazione 01/2022 con il titolo “IRRIGAVIT - Irrigazione razionale e gestione del suolo in viticoltura transfrontaliera".

Il progetto, avviato il primo ottobre 2023 è coordinato dall’Università degli studi di Udine -Di4A e unisce l’Università Ca’ Foscari di Venezia, Kmetijski Inštitut Slovenije e Geodetski Inštitut Slovenije, che avevano collaborato precedentemente al progetto “ACQUAVITIS - Soluzioni innovative per l’uso efficiente dell’acqua in viticoltura transfrontaliera”, e i due nuovi partner RRA SEVERNE PRIMORSKE d.o.o Nova Gorica e il Consorzio tutela vini Friuli Colli Orientali e Ramandolo. 

«Il progetto si pone come obiettivo l’ottimizzazione, la promozione e il trasferimento di strategie d’irrigazione in viticoltura transfrontaliera e la condivisione di un modello di protocolli d'irrigazione e di gestione del suolo per i vigneti grazie ad utilizzo di tecnologie verdi innovative «, ci spiega il Project Manager del progetto, il prof. Paolo Sivilotti del Dipartimento di Scienze Agroalimentari Ambientali e Animali dell’Università degli studi di Udine. 

Prof. Sivilotti chiarisce che durante il primo incontro tecnico i partner hanno confermato i ruoli e iniziato a predisporre il piano operativo di attività, insieme al piano di comunicazione e quello di pubbliche relazioni e incontri. Oltre alle prove sperimentali e dimostrative, i partner infatti vogliono coinvolgere nel progetto i principali policy maker settoriali di entrambi i paesi per sostenere il modello di protocolli e di tecnologie verdi come linee guida e tecniche operative da utilizzare in viticoltura transfrontaliera.

 » La sperimentazione progettuale ricopre le grandi aree vitivinicole transfrontaliere (Friuli Basso, Colli Orientali, Collio, Brda, Vipavska Dolina, Carso) con il desiderio di trasferire tali protocolli anche in altre aree italiane e slovene fuori Programma,” ci conferma il direttore del Consorzio Mariano Paladin e il Communication Manager del progetto e aggiunge: “Per raggiungere il maggior numero di stakeholder interessati stiamo organizzando la conferenza di apertura tra fine novembre e dicembre con un particolare invito ai rappresentanti politici, agli operatori e ai viticoltori, ai giornalisti e agli undici partner associati.”

irrigavit
IRRIGAVIT technical meeting  30.10.2023
pubblicato il 14. 11. 2023

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027