Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Primo workshop tecnico del progetto T4RAIL IT-SI

Venerdì 29 novembre 2024, presso la sede di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) a Roma, si è svolto il primo workshop tecnico del progetto T4RAIL IT-SI, incentrato sulla digitalizzazione e sul supporto della comunicazione operativa nel trasporto ferroviario nell'area di confine tra Italia e Slovenia. L'evento è stato organizzato da RFI, capofila del progetto, con la partecipazione dei rappresentanti degli altri partner. 

L'agenda si è aperta con la presentazione di tutti i partecipanti ed è proseguita con una panoramica dei precedenti progetti pilota. I partecipanti hanno avuto l'opportunità di conoscere gli aspetti tecnici ai fine dell'attuazione del progetto, tra cui i prerequisiti per l'uso delle apparecchiature di comunicazione, il pacchetto linguistico e lo sviluppo del software fino ad oggi.

Il progetto ha lo scopo di testare sotto l’aspetto operativo lo strumento Translate4rail per superare le barriere linguistiche nelle operazioni di trasporto ferroviario nella zona di confine tra Italia e Slovenia. In tal modo, l'uso del traduttore automatico facilita la comunicazione tra il macchinista e il controllore della circolazione attraverso lo scambio di messaggi ciascuno nella propria lingua madre. Il workshop si è concentrato sulla dimostrazione pratica del funzionamento dello strumento di traduzione. In questo contesto, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di provare in prima persona il prototipo del software simulando una comunicazione operativa attraverso l'uso del tablet. In seguito, sono stati chiariti eventuali dubbi e sono stati espressi pareri sullo sviluppo del software. In questo contesto, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di provare in prima persona il prototipo di software che simula una comunicazione operativa attraverso l'uso di tablet. In seguito, sono stati forniti chiarimenti e scambiate opinioni sullo sviluppo del progetto. 

Il progetto T4RAIL IT-SI, lanciato nell'aprile 2024 e cofinanziato dall'Unione Europea nell'ambito del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia, mira a digitalizzare la comunicazione del trasporto ferroviario nell'area di confine tra Italia e Slovenia. Tra i suoi obiettivi principali vi sono la promozione dell'innovazione tecnologica e il miglioramento dei collegamenti ferroviari transfrontalieri, che avranno un impatto positivo sulla competitività delle imprese locali e ridurranno gli impatti ambientali negativi del trasporto.

Il progetto coinvolge 8 partner di progetto e 6 partner associati che lavorano insieme per sviluppare soluzioni per un trasporto ferroviario transfrontaliero più efficiente. 

Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili sul sito www.ita-slo.eu/t4rail-it-si.

 

Image
Testing

 

Image
Slide previous projects
T4RAIL
Working photo 1
pubblicato il 03. 12. 2024

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027