Martedì 26 novembre 2024 è stata organizzata un'escursione di esperti per visitare le migliori pratiche di agricoltura biologica e biodinamica in Italia. L'escursione è stata organizzata nell'ambito del progetto strategico POSEIDONE, nell'ambito del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia. Vi hanno partecipato i rappresentanti dell'Associazione Solinar di Strugnano, nonché agricoltori, coltivatori ed esperti locali interessati ad ampliare le proprie conoscenze e ad adottare pratiche agricole sostenibili.
L'obiettivo principale dell'escursione era condividere esempi di successo di pratiche agricole biologiche e biodinamiche e promuovere approcci sostenibili in agricoltura. Il gruppo ha dapprima visitato la fattoria didattica Antonič a Cerovlje, dove i partecipanti hanno appreso i metodi di coltivazione tradizionali della regione carsica. La fattoria Antonič è specializzata nell'allevamento della Pramenka istriana, nota anche come pecora del Carso, che riveste particolare importanza a causa del suo stato di pericolo. La fattoria produce formaggio di pecora da molti anni e la crescente domanda, unita alla limitata offerta, evidenzia l'importanza di sviluppare e promuovere tali attività. La visita ha incluso anche un tour degli altri animali della fattoria, con un momento memorabile quando il pastore ha condotto le pecore al pascolo.
La tappa successiva è stata l'azienda agricola integrata Feresin, rinomata per i suoi frutteti e le sue serre. Durante la visita abbiamo approfondito il principio di protezione biotica utilizzato nella produzione di ortaggi autunnali, con particolare attenzione al radicchio di Treviso, una delle varietà di radicchio più pregiate d'Italia. L'azienda applica metodi di produzione integrata che privilegiano l'equilibrio tra processi naturali e produzione agricola. Questo approccio garantisce la tutela dell'ambiente e il mantenimento di elevati standard agricoli. La visita ha evidenziato le pratiche innovative dell'azienda nella gestione dei parassiti e nel miglioramento della salute delle piante, favorendo un sistema agricolo sostenibile ed efficiente.
La parte finale dell'escursione si è svolta presso l'azienda agricola biodinamica Visintini, dove ci siamo concentrati sulla produzione di vino biodinamico. L'azienda è rinomata per l'uso di preparati biodinamici come il 500 e il 501, impiegati per la protezione delle piante e la conservazione del suolo. L'enologo di Visintini ci ha fornito preziose indicazioni sull'importanza di osservare attentamente le condizioni del suolo, di effettuare analisi regolari e di applicare i preparati biodinamici in modo da migliorare il coordinamento tra i cicli naturali e le pratiche agricole. Abbiamo anche visitato la cantina, dove abbiamo appreso i vantaggi dei metodi biodinamici rispetto alle pratiche convenzionali, in particolare per quanto riguarda la salute del suolo, il miglioramento della qualità dell'uva e la creazione di sistemi di produzione più sostenibili.
L'escursione ha rappresentato una preziosa piattaforma per diffondere le conoscenze e promuovere le pratiche di agricoltura biologica e biodinamica tra gli agricoltori e i produttori. Al termine dell'escursione, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di scambiare esperienze, contribuendo ulteriormente alla diffusione di pratiche agricole sostenibili allineate con i principi di conservazione dell'ambiente, della biodiversità e della valorizzazione della qualità dei prodotti agricoli.
Lo scopo e gli obiettivi dell'escursione sono stati raggiunti con successo, poiché abbiamo acquisito preziose conoscenze che giocheranno un ruolo chiave nel promuovere metodi e pratiche sostenibili nell'agricoltura slovena. Questo evento è un altro caso esemplare di collaborazione tra agricoltori, esperti e comunità locale, che lavorano insieme per sviluppare pratiche sostenibili che non solo sostengono la conservazione della natura, ma assicurano anche la produzione continua di colture di alta qualità per le generazioni future.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi a:
Camera dell'Agricoltura e delle Foreste della Slovenia
Istituto per l'agricoltura e le foreste di Nova Gorica
Mateja Turk, mateja.turk@go.kgzs.si
Jerica Pučko Antolin, jerica.pucko-antolin@go.kgzs.si