Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

PUBBLICATA LA RICERCA SULLE INNOVAZIONI DIGITALI PER L’EDILIZIA CIRCOLARE A CURA DELL’ISTITUTO “JOŽE

Una mappa di soluzioni AI e innovative per la circolarità del settore edilizio, con schede tecniche, analisi di barriere tecniche, organizzative, legali e una roadmap operativa  …disponibile per imprese, PA e professionisti. 

 

Con il report “Panoramica degli strumenti basati sull’intelligenza artificiale nel settore delle costruzioni: tecnologie innovative a supporto dell’edilizia circolare”, completata ad aprile 2025 e da oggi pubblicamente disponibile sul sito di progetto, il team dell’Istituto Jožef Stefan mette a disposizione degli stakeholder una ricognizione sistematica delle soluzioni AI realmente applicabili alla transizione circolare del comparto edile, con un focus specifico su Slovenia e Friuli Venezia Giulia e sulle opportunità di collaborazione transfrontaliera. 

COSA TROVI NELLA RICERCA

  • Un metodo rigoroso e iterativo per identificare, filtrare e classificare gli strumenti AI davvero utili alla filiera.
  • Soluzioni AI mappate, di cui alcune selezionate come immediatamente trasferibili al contesto transfrontaliero, descritte con schede operative che ne mettono in luce: funzioni, vantaggi/svantaggi, clienti di riferimento, metodi AI utilizzati.
  • Svariate categorie di applicazione che coprono l’intero ciclo di vita dell’edificio: dalla gestione del progetto e collaborazione ai gemelli digitali, passando per design generativo, LCA, sicurezza in cantiere via computer vision, droni, building automation, materiali intelligenti.
  • Un’analisi comparativa internazionale, seguita da una fotografia del posizionamento attuale di Slovenia e FVG (indicatori, iniziative, aziende leader) e delle sinergie transfrontaliere da attivare.
  • Un focus sulle barriere che frenano l’adozione delle innovazioni individuate (tra cui ad esempio integrazione con sistemi legacy, qualità/standard dei dati, carenza di skill digitali, ROI incerto, privacy & GDPR, responsabilità, trasparenza algoritmica, aspetti normativi & AI Act, ecc) e le raccomandazioni per superarle.

GLI AMBITI DI APPLICAZIONE 

Le innovazioni e i tool di intelligenza artificiale individuate sono applicabili a diverse fasi di vita dell’edificio, e quindi utili alla quasi totalità dei professionisti e imprese attivi nel settore. A titolo di esempio, i tool individuati sono strumenti utili ad innovare:

  1. La gestione del progetto e la collaborazione all’interno del Team
  2. Il monitoraggio dei cantieri tramite droni, con garanzia di rilievi rapidi, sicurezza, dati ad alta frequenza
  3. La gestione della qualità e della sicurezza, grazie alla guida dell’AI (ad esempio soluzioni di computer vision che consentono di ridurre incidenti e non conformità)
  4. La fase di pre‑costruzione e la gestione degli appalti, con strumenti che consentono di agevolare la selezione di fornitori, l’analisi delle offerte, ecc 
  5. La costruzione circolare dell’edificio e la pianificazione sostenibile, grazie a strumenti per LCA/LCC e decision making low‑carbon. 
  6. L’analisi e manutenzione predittiva: dal monitoraggio performance agli alert su guasti e degrado. 
  7. L’ottimizzazione del design & il design generativo
  8. La gestione dei cosiddetti Gemelli digitali, con simulazioni in tempo reale per performance, manutenzione e resilienza. 
  9. L’automazione dei processi
  10. L’analisi visiva & l’image processing

LA SITUAZIONE NEL TERRITORIO TRANSFRONTALIERO E I PROSSIMI PASSI

La ricerca mostra un potenziale di crescita elevato su entrambi i lati del confine, con punti di forza complementari: ecosistemi di ricerca avanzata (JSI, università), cluster e hub per la trasformazione digitale, programmi pubblici e fondi UE già disponibili. Il rapporto propone inoltre alcune prime raccomandazioni per il territorio transfrontaliero (tra cui ad es. l’avvio di progetti pilota transfrontalieri, una data governance comune, l’avvio di programmi di formazione congiunti, ecc). 

I VANTAGGI CONCRETI, NEI PROSSIMI MESI, PER LA TUA IMPRESA O STUDIO PROFESSIONALE

Nei prossimi mesi il progetto Circular.Buildings si occuperà di spiegare praticamente nel dettaglio e di trasferire agli stakeholder di settore tutte le innovazioni citate nella ricerca. Sono difatti previsti:

  • Video clip in cui esperti di settore spiegheranno i vantaggi e gli aspetti tecnici dei tool innovativi individuati

  • Workshop pratici, in cui gli strumenti AI verranno spiegati e potranno essere discussi ed approfonditi

  • Consulenze mirate, riservate ad un numero limitato di aziende, che verranno accompagnate nell’adozione di alcuni di queste soluzioni – chi è interessato a questa opportunità, disponibile gratuitamente grazie al supporto del progetto, può contattare sin d’ora lo staff Circular.Buildings - circular.buildings@ecipa.eu

  • La pubblicazione di una piattaforma WEB che raccoglierà buone pratiche, casi studio, una sezione dedicata al networking nonché un percorso per guidare imprese e professionisti con il supporto di Tool di Intelligenza Artificiale.

 

SCARICA E APPROFONDISCI

Gli interessati possono leggere l’articolo completo e scaricare dal sito di progetto.

Per ricevere direttamente via email il documento di analisi o per richiedere supporto mirato nell’adozione delle best practice scrivi a: circular.buildings@ecipa.eu.

Circular.Buildings
innovazione edilizia
pubblicato il 30. 7. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027