È ora disponibile per tutti gli stakeholder del comparto edile il complesso articolato di analisi che indagano innovazioni, best practice e legislazione di settore
Dopo un anno di intenso lavoro, sono ora disponibili le ricerche realizzate in materia di “Edilizia Circolare” dai partner del progetto Circular.Buildings: il Dipartimento di Intelligenza Artificiale e quello di Efficienza Energetica dell’Istituto "Jožef Stefan", il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Udine, il PRIMORSKI TEHNOLOŠKI PARK di Nova Gorica, e gli enti di supporto alle imprese Ecipa, OZS e URES SDGZ.
Il lavoro di analisi da una parte ha consentito di approfondire nel dettaglio il livello di maturità in materia di innovazione e sostenibilità ambientale degli attori locali, così come le loro prioritarie esigenze di sviluppo; dall’altro ha permesso di indagare a 360° le best practice e le più interessanti innovazioni a livello internazionale, individuando quelle che meglio possono supportare la crescita sostenibile dell’edilizia locale. Non sono stati trascurati neppure gli aspetti normativi (con un’analisi focalizzata in particolare sulla legislazione relativa ai rifiuti in edilizia), al fine di valutare anche potenziali ostacoli burocratici e legislativi all’adozione di buone pratiche di economia circolare nel settore.
Nel dettaglio il progetto ha prodotto nell’arco di un intenso anno di lavoro 4 ricerche:
Una ricerca sulle best practice di economia circolare nel settore, che a partire dall’analisi delle più rilevanti buone pratiche a livello internazionale (ad es. in merito ) ha identificato quelle più rilevanti in base alle caratteristiche dell’edilizia transfrontaliera tra Italia e Slovenia – Ricerca coordinata dal Dipartimento di ingegneria dell’Università di Udine
Una ricerca su alcune delle più rilevanti innovazioni del settore, utili a promuovere l’efficienza energetica e la circolarità degli edifici, che grazie al coinvolgimento anche del Dipartimento di Intelligenza Artificiale dell’Istituto "Jožef Stefan" di Lubiana, partner di progetto, ha consentito un focus particolare su soluzioni e tool basati sull’AI - Ricerca coordinata dal Dipartimento di efficienza energetica e da quello di Intelligenza Artificiale dell’Istituto "Jožef Stefan"
Una ricerca sulla legislazione relativa alla gestione dei rifiuti in edilizia, che ha consentito di valutare l’eventuale presenza di ostacoli burocratici e normativi alla gestione circolare ed efficiente dei materiali nel comparto delle costruzioni. La ricerca, partendo da una panoramica della legislazione europea, italiana e slovena di settore, ha comparato aspetti legislativi e burocratici tra Veneto/FVG da una parte e Slovenia dall’altra, per consentire un successivo trasferimento di buone pratiche tra i due lati del confine – Ricerca condotta dai partner ECIPA (capofila di progetto), OZS - OBRTNO PODJETNIŠKA ZBORNICA SLOVENIJE e URES SDGZ.
Infine un’analisi sul campo ha indagato il livello di conoscenza e attuazione di innovazioni e buone pratiche di economia circolare presso imprese e professionisti tra Veneto, Friuli Venezia Giulia e Slovenia. L’indagine quantitativa (con questionari somministrati a centinaia di operatori del comparto) e qualitativa (con più di 30 interviste a professionisti e imprese) ha consentito di indagare a fondo i reali ostacoli che impediscono un’adozione diffusa delle innovazioni e buone pratiche individuate. L’analisi sul campo ha consentito inoltre di raccogliere spunti preziosi in merito alle esigenze di imprese e professionisti, cui il progetto darà risposta nel secondo anno di attività – Ricerca condotta con il contributo di tutti i partner di progetto.
Un maggior dettaglio sui contenuti e le risultanze di ogni singola ricerca è disponibile negli articoli dedicati disponibili da oggi sul sito di progetto.
Per ricevere direttamente i documenti di analisi via email e per ogni informazione ulteriore sulle ricerche così come sulle attività di supporto a imprese e professionisti previste per il prossimo anno, si prega di inviare un’email allo staff Circular Buildings - circular.buildings@ecipa.eu