Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

A Resia il primo incontro tra i partner del progetto E-Nat2Care

Si è concluso con successo l’incontro dei partner del progetto Interreg Italia-Slovenia e-Nat2Care, tenutosi a Resia, presso la sede del Parco naturale delle Prealpi Giulie, il 24 gennaio 2024. Il meeting è stato un’importante occasione per svolgere un'analisi dettagliata della gestione del progetto e illustrare le attività svolte e pianificate relativamente ai due temi chiave del progetto:

  • misure pilota per la conservazione della biodiversità della Rete Natura2000 nell’area transfrontaliera delle Alpi Giulie e del Carso. Questo include strategie innovative per la gestione sostenibile delle risorse naturali e la tutela delle specie vulnerabili attraverso attività di monitoraggio che si concentreranno in particolare sull’Allocco degli Urali e sulla Rosalia alpina.
  • miglioramento dei Servizi Ecosistemici nella medesima zona. In particolare, si lavorerà per comunicare agli stakeholders l’importanza dei servizi ecosistemici - in primo luogo la qualità delle acque - con lo scopo di far comprendere il collegamento stretto tra i fruitori e i gestori dei servizi naturali.

Questo primo incontro ha permesso ai partner di confrontarsi sulle attività svolte in questo primo periodo di progetto e di allinearsi sui prossimi obbiettivi da raggiungere con le prossime attività in programma, di cui si discuterà nel prossimo meeting, previsto a fine febbraio

Il progetto e-Nat2Care rappresenta un passo significativo verso la salvaguardia degli ecosistemi delle Alpi Giulie e del Carso. Come partner del progetto, tutti i soggetti coinvolti (Istituto nazionale sloveno di biologia, Ente parco naturale delle Prealpi Giulie, Parco delle grotte di san Canziano e Università della Primorska e di Udine) sono impegnati nella promozione della sostenibilità e della conservazione ambientale e riconoscono la collaborazione transfrontaliera come uno strumento essenziale per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. L'impegno congiunto e la visione comune sono fondamentali per il successo di questa iniziativa e per il futuro dei nostri territori.

E-NAT2CARE
All'incontro erano presenti i rappresentanti di tutti i partner del progetto.
pubblicato il 01. 2. 2024

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027