Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
    • Giovani
      • Students4Cooperation
        • Linee guida e allegati
        • Idee progettuali
        • Foto e video
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Reti di conoscenza per una società longeva: l'università aperta

Venerdì 14 novembre 2025 abbiamo partecipato alla conferenza Reti di conoscenza per una società longeva: l'università aperta, tenutasi presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Lubiana. L'evento ha riunito ricercatori, professionisti ed educatori di vari settori per riflettere su come la conoscenza, la collaborazione e l'innovazione possano contribuire a plasmare una società preparata alla longevità.

Il tema centrale della conferenza era la domanda su quale tipo di conoscenza sia necessaria per una vita di alta qualità in una società longeva e su come le università possano diventare motori di cambiamento, non solo come istituzioni educative, ma anche come connettori di comunità e creatori di innovazione. Le discussioni hanno affrontato le sfide degli ambienti a misura di anziano, l'importanza dell'apprendimento permanente, l'inclusione digitale e la cooperazione intergenerazionale. È stato sottolineato che la longevità non è solo una statistica demografica, ma un'opportunità per sviluppare nuove forme di apprendimento, lavoro e convivenza.

Anche l'interdisciplinarità è stata in primo piano: collegare diversi campi come l'andragogia, il turismo, l'urbanistica, la tecnologia, l'antropologia, l'economia, l'architettura, la sociologia e la linguistica si è rivelato essenziale per dare forma a pratiche accessibili. La nostra esperienza conferma che le reti di conoscenza non sono solo un concetto teorico, ma uno strumento pratico per co-creare soluzioni che tengano conto delle esigenze degli anziani, dei gruppi vulnerabili e della comunità in generale.

Durante la conferenza abbiamo presentato il documento Reti di conoscenza: uno strumento per lo sviluppo del turismo e dell'istruzione accessibili, in cui abbiamo dimostrato come l'interdisciplinarità contribuisca allo sviluppo del turismo e dell'istruzione accessibili per gli anziani. Abbiamo sottolineato l'importanza di pratiche inclusive che richiedono una visione olistica di sistemi complessi e abbiamo introdotto l'uso del pensiero sistemico e della metodologia del design thinking (DTM) come approcci chiave per la creazione di soluzioni innovative e incentrate sull'utente. Come esempio di buona pratica, abbiamo presentato i tre percorsi tematici digitali sviluppati per gli anziani, creati in collaborazione con l'ambiente locale nell'ambito del progetto Interreg BEroots: Tra fiumi e lagune - Percorsi artistici, finanziato dal programma Interreg VI-A Italia-Slovenia.

La conferenza ha aperto uno spazio di riflessione critica e di scambio di buone pratiche. Abbiamo concluso con la consapevolezza che la creazione di modelli educativi flessibili, inclusivi e collaborativi che colleghino le conoscenze accademiche ai contesti locali è essenziale per un futuro sostenibile. Siamo lieti di aver contribuito alla discussione sul turismo e l'istruzione accessibili e di aver stabilito un contatto con gli stakeholder che credono nel potere della conoscenza come bene comune.

BEroots
Mreže znanja - BEroots
pubblicato il 26. 11. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy
  • Giovani

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027