Il 28 gennaio 2025, si è tenuta a Ljubljana la riunione tecnica del progetto Interreg Italy-Slovenia IRRIGAVIT, organizzata dall'Università degli Studi di Udine-DI4A in collaborazione con l’Istituto Agrario della Slovenia (Kmetijski inštitut Slovenije). Durante l'incontro, i ricercatori dell’Istituto Geodetico della Slovenia (Geodetski inštitut Slovenije) hanno presentato la modellazione del potenziale idrico basata sulle immagini Sentinel2 e sulle stime del sistema DSS Vintel, oltre a un modello di classificazione per valutare lo stato idrico sui vigneti sperimentali con l’esempio del vigneto di Šmarje in Slovenia.
Successivamente, il 19 febbraio, i ricercatori dell'Istituto Geodetico della Slovenia e dell'Università di Udine - DI4A si sono incontrati a Ljubljana per una riunione tecnica, durante la quale hanno affinato le strategie di modellazione del potenziale idrico. Utilizzando dati da Sentinel-2, UAV e agro-robot, hanno analizzato l’impatto della carenza d’acqua sulle viti e sviluppato i primi modelli basati sui dati raccolti nei vigneti sperimentali durante il 2024, gettando le basi per ulteriori sviluppi e nuove misurazioni previste per il 2025.
🤝 Un grande ringraziamento anche ai partner Consorzio Tutela Vini Friuli Colli Orientali e Ramandolo e all’agenzia RRA Severne Primorske doo Nova Gorica che stanno lavorando sulle linee guida e organizzando gli incontri con i policy stakeholder e all’Università Ca’ Foscari Venezia che sta elaborando lo studio del ciclo idrico nel vigneto.
Insieme, continuiamo a sviluppare soluzioni innovative per un'irrigazione più sostenibile e una gestione efficiente del suolo.