Nell’ambito del progetto AidMIRE del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021–2027, l’Ospedale Generale di Isola ha organizzato il 30 settembre 2025 un convegno del progetto AidMIRE e l’anteprima del film promozionale "MAXI EMERGENZA Socerb 2025".
Il convegno era dedicato ai dipendenti dell’Ospedale Generale di Isola, della Casa della Salute di Isola, della Casa della Salute di Sesana, ai dipendenti dell’Amministrazione della Repubblica di Slovenia per la Protezione e il Soccorso di Capodistria, a tutti i partecipanti dell’esercitazione simulata "MAXI EMERGENZA Socerb 2025" e ai media. Dopo il discorso introduttivo del direttore sanitario dell’Ospedale Generale di Isola, dott. Tomaž Gantar, che ha sottolineato l’importanza del progetto e il suo contributo all’area transfrontaliera, la dott.ssa Katja Štrancar Fatur, responsabile del progetto AidMIRE presso l’Ospedale Generale di Isola, ha presentato lo scenario e i contenuti del progetto. Ha riassunto il percorso per l’approvazione del cofinanziamento, spiegato l’obiettivo principale e illustrato i risultati tangibili raggiunti. Ha evidenziato le attività formative con certificazione internazionale e le altre di cui hanno beneficiato i dipendenti di tutte le istituzioni partner nell’ambito del progetto. Il dott. Peter Golob, responsabile medico del progetto AidMIRE presso l’Ospedale Generale di Isola e direttore del Centro di Emergenza di Isola, ha parlato delle sfide della collaborazione transfrontaliera nel settore sanitario.
La parte centrale dell’evento è stata l’anteprima del film promozionale di 10 minuti intitolato "MAXI EMERGENZA Socerb 2025". Il cortometraggio mostra lo svolgimento e i momenti chiave dell’esercitazione simulata, il cui scenario principale è stato il castello di Socerb e dintorni, nella giornata di sabato 17 maggio 2025. L’ufficio di Capodistria dell’Amministrazione della Repubblica di Slovenia per la Protezione civile è stato il principale organizzatore dell’esercitazione, di rilevanza regionale, alla quale hanno partecipato tutti i partner del progetto e molti altri. Con l’esercitazione, i partner di progetto hanno testato in via preliminare i protocolli di collaborazione transfrontaliera preparati nell’ambito del progetto in caso di incidente di massa in quest’area.
In merito all'esercitazione simulata, che ha richiesto una preparazione eccezionalmente accurata e uno scenario ben studiato, hanno parlato:
Igor Crnić, della Casa della Salutre di Isola, responsabile della parte medica dell'esercitazione,
Nina Vrabec, dell’Ospedale Generale di Isola e
Andrej Gustinčič, dell’ufficio di Capodistria dell’Amministrazione della Repubblica di Slovenia per la Protezione Civile.
Quest'ultimo, nella parte finale, ha riassunto le principali conclusioni dell’esercitazione.
Da parte dell’Ospedale Generale di Isola, hanno partecipato all’esercitazione 46 dipendenti, di cui 19 medici, 17 operatori sanitari e 10 dipendenti dei servizi di supporto.
In chiusura, Katerina Rihter, direttrice della Casa della Salute di Sesana, ha condiviso le sue impressioni sul successo del progetto e sull’eccellente collaborazione tra i partner. Il direttore sanitario dell’Ospedale Generale di Isola, dott. Tomaž Gantar, ha colto l’occasione per ringraziare tutti i partecipanti per il loro impegno e il prezioso contributo al progetto.