Il 6 e 7 maggio 2025 si sono svolti a Lubiana e nei suoi dintorni due importanti appuntamenti del progetto DAIRY+
Il 6 maggio, presso la Facoltà di Biotecnologia dell’Università di Lubiana, si è tenuto il terzo incontro di partenariato. I partner del progetto si sono confrontati sull’andamento delle attività, la gestione dei diversi Work Package, le strategie di comunicazione e gli obiettivi futuri. È stata l’occasione per valutare i primi risultati concreti del progetto e pianificare le prossime fasi di lavoro.
Il giorno successivo, 7 maggio, si è svolta la seconda riunione del gruppo transfrontaliero di stakeholder, accompagnata da una visita di studio presso le aziende slovene Arhel e ACIES BIO. Durante la visita, i partecipanti – tra cui operatori del settore lattiero-caseario – hanno potuto esplorare soluzioni tecnologiche innovative per il trattamento del siero di latte, finalizzate all’estrazione di sostanze utilizzabili nell’alimentazione umana e animale, o anche nei settori nutraceutico e farmaceutico.
ARHEL propone prodotti innovativi arricchiti con ingredienti funzionali e bioattivi per uno stile di vita sano. Ha messo a punto una linea di bevande a base vegetale arricchite da proteine estratte dal siero di latte
ACIES BIO si occupa, tra altre cose, dello sviluppo e dello scale up di bioprocessi e della trasformazione e valorizzazione innovativa di sottoprodotti
Le tecnologie presentate non solo migliorano l'efficienza produttiva, ma offrono anche un importante contributo alla riduzione dell’impatto ambientale legato allo smaltimento del siero acido, spesso problematico per le imprese del settore. Tuttavia, è emersa una sfida comune: garantire che questi processi siano economicamente accessibili anche per le piccole e medie aziende, protagoniste del sistema lattiero-caseario nell’area transfrontaliera.
Le due giornate hanno rappresentato un prezioso momento di scambio tra partner e stakeholder, rafforzando la cooperazione e orientando il progetto verso soluzioni concrete, sostenibili e replicabili.