Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Scambio transfrontaliero e innovazione nel trattamento del siero: due giornate DAIRY+ in Slovenia

Il 6 e 7 maggio 2025 si sono svolti a Lubiana e nei suoi dintorni due importanti appuntamenti del progetto DAIRY+

Il 6 maggio, presso la Facoltà di Biotecnologia dell’Università di Lubiana, si è tenuto il terzo incontro di partenariato. I partner del progetto si sono confrontati sull’andamento delle attività, la gestione dei diversi Work Package, le strategie di comunicazione e gli obiettivi futuri. È stata l’occasione per valutare i primi risultati concreti del progetto e pianificare le prossime fasi di lavoro.

Il giorno successivo, 7 maggio, si è svolta la seconda riunione del gruppo transfrontaliero di stakeholder, accompagnata da una visita di studio presso le aziende slovene Arhel e ACIES BIO. Durante la visita, i partecipanti – tra cui operatori del settore lattiero-caseario – hanno potuto esplorare soluzioni tecnologiche innovative per il trattamento del siero di latte, finalizzate all’estrazione di sostanze utilizzabili nell’alimentazione umana e animale, o anche nei settori nutraceutico e farmaceutico.

ARHEL propone prodotti innovativi arricchiti con ingredienti funzionali e bioattivi per uno stile di vita sano. Ha messo a punto una linea di bevande a base vegetale arricchite da proteine estratte dal siero di latte

ACIES BIO si occupa, tra altre cose, dello sviluppo e dello scale up di bioprocessi e della trasformazione e valorizzazione innovativa di sottoprodotti

Le tecnologie presentate non solo migliorano l'efficienza produttiva, ma offrono anche un importante contributo alla riduzione dell’impatto ambientale legato allo smaltimento del siero acido, spesso problematico per le imprese del settore. Tuttavia, è emersa una sfida comune: garantire che questi processi siano economicamente accessibili anche per le piccole e medie aziende, protagoniste del sistema lattiero-caseario nell’area transfrontaliera.

Le due giornate hanno rappresentato un prezioso momento di scambio tra partner e stakeholder, rafforzando la cooperazione e orientando il progetto verso soluzioni concrete, sostenibili e replicabili.

DAIRY+
Foto: 3rd project meeting
pubblicato il 21. 5. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027