… in "compagnia" dei delfini dal naso a bottiglia.
Dopo il primo focus group con i decisori locali, abbiamo condotto un secondo focus group, questa volta con biologi marini, ricercatori ed esperti che lavorano sulla biodiversità marina. Questo incontro si è svolto alla Stazione Biologica Marina di Pirano, Slovenia, e ha visto la partecipazione di rappresentanti della Stazione Biologica Marina, dell'Acquario di Pirano, dell'Istituto di Ricerca sulla Pesca della Slovenia, dell'Università del Litorale e di Morigenos - Società Slovena per i Mammiferi Marini.

Come nel primo gruppo, l'obiettivo era comprendere come i biologi marini e i ricercatori percepiscono e interagiscono con gli ecosistemi marini e costieri dell'Adriatico settentrionale. Abbiamo utilizzato lo stesso protocollo di intervista guidata, concentrandoci sui tre principali temi di ricerca: benessere, autonomia e giustizia. In base alle esperienze del gruppo, i partecipanti hanno condiviso intuizioni, in particolare riguardo a come la legislazione relativa alle specie protette influisca sul loro lavoro. Hanno evidenziato le difficoltà legate all'ottenimento dei permessi e al carico amministrativo che devono affrontare quando lavorano con specie protette. Similmente al primo focus group con i gestori delle aree protette, anche i biologi marini hanno espresso preoccupazione per la mancanza di responsabilità per comportamenti irresponsabili nella natura, come l'abbandono di rifiuti e la pesca illegale.
Durante il focus group, siamo stati piacevolmente sorpresi da un gruppo di delfini che nuotavano vicino alla Stazione Biologica Marina. Abbiamo interrotto brevemente la discussione per ammirare la vista mozzafiato della vita marina selvatica nei nostri mari.

Nelle prossime settimane, pianifichiamo di condurre altri focus group con pescatori / rappresentanti dell'acquacoltura e con i fornitori di servizi turistici locali. I focus group in Italia sono in corso, guidati dal partner del progetto Università di Padova e in collaborazione con il partner del progetto Shoreline.
Nelle prossime settimane, pianifichiamo di condurre altri focus group con pescatori / rappresentanti dell'acquacoltura e con i fornitori di servizi turistici locali. I focus group in Italia sono in corso, guidati dal partner del progetto Università di Padova e in collaborazione con il partner del progetto Shoreline.
Questi incontri contribuiranno a una migliore comprensione del rapporto tra i principali portatori di interesse e l'ambiente marino nell'intera regione dell'Adriatico settentrionale. Le intuizioni di tutti questi gruppi saranno fondamentali per la redazione del rapporto complessivo, che include i risultati di queste discussioni e servirà come base per lo sviluppo della matrice etica. Maggiori informazioni sugli obiettivi di questo studio sono disponibili QUI.