Il 26 novembre si è svolto con successo il secondo meeting del progetto PALLIPES, un'importante occasione di confronto tra tutti i Partner per analizzare i dati raccolti fino a questo momento e pianificare i prossimi passi del progetto.
L’incontro si è tenuto presso il suggestivo Centro Visite della Riserva Naturale della Val Rosandra, un luogo simbolico per la biodiversità fluviale e la tutela degli ecosistemi, perfetto per ospitare un evento di questa rilevanza. La mattinata è stata dedicata a un’intensa sessione di lavoro, durante la quale i partecipanti hanno condiviso e discusso i risultati delle attività svolte, rafforzando la collaborazione tra gli enti coinvolti. Ad accompagnare i lavori non sono mancate le prelibatezze del territorio e il profumo del caffè locale, che hanno contribuito a rendere l’atmosfera ancora più conviviale.
Dopo un proficuo scambio di idee, il meeting è proseguito con un momento di convivialità: i partecipanti si sono spostati nel cuore del Carso, dove hanno potuto gustare un delizioso pranzo tipico presso l’Agriturismo Milič Zagrski. Un’esperienza autentica all’insegna della tradizione e dei sapori locali, perfetta per rafforzare i legami tra i partner del progetto.
A completare la giornata, la visita studio alla spettacolare Grotta delle Torri di Slivia. Qui, i partecipanti hanno potuto ammirare da vicino le straordinarie formazioni carsiche, frutto di un processo di modellazione naturale durato milioni di anni. Un’esperienza affascinante che ha permesso di connettersi ancora di più con il territorio e con la sua storia geologica unica.
Il meeting ha rappresentato un’importante tappa del progetto PALLIPES, consolidando il lavoro svolto e rafforzando l’impegno congiunto per la tutela del gambero di fiume Austropotamobius pallipes e dei preziosi habitat acquatici in cui vive.