Martedì 21 e mercoledì 22 ottobre 2025 si sono svolti, presso la sede della Protezione Civile di Monfalcone, un seminario e un workshop transfrontaliero organizzati nell’ambito del progetto KARST ADAPT.
Entrambi gli eventi hanno visto la partecipazione dei rappresentanti della Protezione Civile, dei Vigili del Fuoco, del Corpo Forestale e dei Comuni, inclusi delegati provenienti dalla Slovenia.
Il seminario del 21 ottobre è stato dedicato a un confronto tecnico-operativo sulla gestione delle emergenze, rivolto in particolare agli operatori direttamente coinvolti negli interventi. L’obiettivo era quello di tracciare un quadro delle esperienze maturate nella gestione degli eventi di protezione civile.
Il workshop transfrontaliero del 22 ottobre, invece, aveva lo scopo di identificare gli elementi utili alla definizione di un protocollo d’intesa congiunto per la gestione delle emergenze nell’area transfrontaliera.
Dal confronto dei due eventi, è emerso che la protezione dai rischi ambientali, e in primo luogo quelli degli incendi sul Carso, richiedono un’azione coordinata dei territori fra loro vicini e i rispettivi servizi di prevenzione e di conseguenza assume un valore importante il progetto transfrontaliero Karst Adapt che intende gettare le basi per una cooperazione fra i territori contermini, perché gli incendi non conoscono confini, per dare una risposta coordinata alle diverse calamità naturali e migliorare anche la reciproca organizzazione dei servizi.
Da parte degli esperti è stato rilevato come la vulnerabilità di del comprensorio carsico compreso nel progetto e la conseguente necessità di migliorare la collaborazione transfrontaliera, l’equipaggiamento e dare attuazione a misure preventive, è evidenziata dall'esperienza negativa emersa nel 2022 quando l’area è stata colpita da un incendio boschivo di vaste proporzioni che, oltre a causare ingenti danni, ha minacciato anche insediamenti e abitanti.
Entrambi gli appuntamenti hanno rappresentato un’importante occasione di collaborazione e di scambio di buone pratiche tra i soggetti maggiormente coinvolti nella risposta a eventi straordinari – come alluvioni, incendi e grandinate. Le attività svolte hanno contribuito in modo significativo all’elaborazione degli elementi necessari alla stesura del futuro protocollo d’intesa transfrontaliero.