Grande partecipazione alla tre giorni di “workshop docenti” organizzato dal WWF AMP Miramare rivolto ai docenti ed educatori delle scuole della Regione FVG per presentare le attività didattiche e i progetti educativi speciali dell’anno scolastico 2024-25, come i laboratori ludico-didattici del Progetto Interreg VI-A ITA-SLO POSEIDONE.
Diverse le attività in cui i docenti si sono lasciati coinvolgere con grande interesse ed entusiasmo: dall'esplorazione della riva del mare alla ricerca delle tracce degli organismi che popolano questo e altri ambienti marini, al laboratorio di disegno naturalistico en plein air, al focus sulla tecnica del fumetto come strumento di divulgazione scientifica, per passare all’approfondimento sul paesaggio sonoro sottomarino, sulla comunicazione nel mondo animale e l’importanza del silenzio e dell’ascolto in natura, anche per lo sviluppo neurologico del bambino. Tutte attività che trovano spunti per approfondire questi e altri argomenti nel gioco-puzzle “Intrighi subacquei”, che è stato consegnato in più copie a tutti i docenti affinché lo possano sperimentare in classe con i loro alunni, scoprendo così fauna e flora marina e la componente avifaunistica che si popolano il nostro Golfo e che si trovano lungo i filari delle reste degli allevamenti estensivi delle mitilicolture della costiera triestina, vero hot spot di biodiversità.