Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
    • Giovani
      • Students4Cooperation
        • Linee guida e allegati
        • Idee progettuali
        • Foto e video
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Tavola rotonda inclusa nella 35a edizione delle Giornate Europee del Patrimonio

Siamo lieti di annunciare che la nostra tavola rotonda fa parte della 35a edizione delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), organizzata dall'Istituto per la Protezione del Patrimonio Culturale della Slovenia.

Le Giornate Europee del Patrimonio sono un'iniziativa paneuropea annuale che riunisce più di 50 paesi. Il loro scopo è quello di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza del patrimonio culturale, incoraggiarne la conservazione e avvicinarlo al pubblico attraverso una serie di eventi e attività. I programmi che si svolgono in tutta la Slovenia mettono in contatto comunità locali, istituzioni, associazioni e individui che desiderano presentare il patrimonio in modo contemporaneo, esperienziale e accessibile.

In questo contesto, la nostra tavola rotonda a Nova Gorica metterà in luce artisti meno conosciuti della zona transfrontaliera tra Vipava, Savogna d'Isonzo e il Veneto. Pittori, scultori, poeti, compositori e scrittori che hanno segnato in modo significativo questo territorio sono spesso rimasti nell'ombra di nomi più famosi, ma questa volta vogliamo dare loro voce e riconoscimento. Oltre a presentare gli artisti, discuteremo della loro importanza per l'identità locale e transfrontaliera e presenteremo i tre nuovi percorsi tematici digitali, sviluppati nell'ambito del progetto Interreg Italia-Slovenia BEroots - Tra fiumi e lagune: percorsi artistici. Questi percorsi combinano il movimento, l'esperienza della natura e la scoperta del patrimonio culturale attraverso l'arte, e sono pensati su misura per famiglie, scuole e anziani.

Con questo evento ci uniamo simbolicamente e tematicamente al tema delle GEP di quest'anno, che incoraggia la riflessione su come il patrimonio plasmi il nostro passato e contribuisca a creare le basi del nostro futuro. La nostra tavola rotonda sugli artisti meno conosciuti e la presentazione dei nuovi percorsi dimostrano che il patrimonio culturale è vivo e aperto, destinato a diverse generazioni e a nuovi modi di viverlo.

Potete leggere ulteriori informazioni sul programma delle Giornate Europee del Patrimonio sul loro sito web ufficiale: Giornate Europee del Patrimonio.

BEroots
dekd2025
pubblicato il 23. 9. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy
  • Giovani

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027