Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
    • Giovani
      • Students4Cooperation
        • Linee guida e allegati
        • Idee progettuali
        • Foto e video
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Tavola rotonda: Sulle tracce d'arte nell'area transfrontaliera

Mercoledì 24 settembre 2025, alle ore 17, la L'Università popolare di  Ajdovščina, insieme ad altri partner del progetto BEroots, ha organizzato una tavola rotonda dal titolo Tracce d'arte nell'area transfrontaliera: autori inediti tra i fiumi Vipava e Isonzo, presso la biblioteca France Bevk di Nova Gorica. La tavola rotonda si è svolta nell'ambito del progetto BEroots: Tra fiumi e lagune - Percorsi artistici, cofinanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia.

Nella prima parte della tavola rotonda sono stati presentati alcuni artisti selezionati, presenti anche nella brochure Artisti: tra fiumi e lagune. La brochure raccoglie le storie di pittori, scultori, poeti, compositori e scrittori che hanno segnato la Valle del Vipacco, Savogna d'Isonzo e il Veneto. Molti di questi nomi sono rimasti nell'ombra di artisti più famosi, ma nella brochure è stato dato loro voce e spazio.

Cinque relatori hanno presentato sei artisti. La discussione è iniziata con la dott.ssa Urša Prša, che ha presentato Franjo Rojec, un poeta popolare. La sua storia di vita è stata straordinaria, poiché nato nel 1914, all'inizio della prima guerra mondiale. Ha ricevuto un'istruzione completa, con competenze professionali nel suo campo, ed è stato attivo nella sfera economica, in particolare in quella finanziaria. Si dedicò alla storia locale, alla letteratura e alla raccolta del patrimonio nazionale, in particolare delle espressioni locali di Savogna d'Isonzo. Scrisse poesie dedicate alla storia locale, a temi patriottici e a questioni di identità nazionale.

Successivamente, lo storico e professore Luca Vendrame ha presentato Ippolito Nievo, autore di uno dei più grandi romanzi italiani moderni, Confessioni di un italiano. La sua affermazione “Sono nato veneziano, morirò italiano” illustra il movimento risorgimentale (l'unificazione dell'Italia). Attraverso la sua opera, in cui il protagonista intreccia l'esperienza personale con gli eventi storici del Risorgimento, ha collocato le zone di confine tra Veneto e Friuli tra i regni immortali della prosa italiana.

Il relatore successivo, Jurij Rosa, ha presentato «l'usignolo di Vipava», Fran Žgur. Le sue poesie, nate dal fermento culturale del suo villaggio, riflettono l'amore per la sua terra natale, le tappe fondamentali della vita, le festività religiose, le usanze popolari, la natura e i propri cari. Ha pubblicato due brevi raccolte di poesie e una raccolta più ampia intitolata Pomladančki.

Marija Češčut ha presentato Peter Butkovič Domen. Uomo dai molti mestieri, è stato sacerdote, poeta, scrittore, traduttore e autore di indovinelli. È stato poligliota, parlava fluentemente ben 14 lingue, e le sue opere recitano spesso elementi autobiografici. Butkovič Domen è considerato il padre dell'enigmistica slovena e un teorico degli indovinelli.

Dagli indovinelli, la discussione si è spostata sulla musica e sul suono. Michele Lipani, vicesindaco del Comune di Portogruaro, ha presentato Luigi Russolo, uomo dai molteplici talenti. Raffinato compositore, pittore e inventore, è stato uno dei fondatori del movimento futurista e autore del manifesto L'arte dei rumori, che lo rende un pioniere della musica sperimentale.

Infine, lo storico Jurij Rosa ha presentato Stanko Premrl, sacerdote e compositore di una vasta opera di musica sacra slovena. Ha contribuito sia alla musica sacra che a quella profana ed era noto come eccezionale virtuoso dell'organo. È famoso soprattutto per aver composto la musica di Zdravljica di Prešeren, che è diventata l'inno nazionale sloveno.

Nella seconda parte della tavola rotonda, la prof.ssa Tadeja Jere Jakulin e la dott.ssa Meta Furlan hanno presentato la monografia accademica Il percorso tematico come strategia di apprendimento permanente e tre percorsi tematici digitali pensati per famiglie, anziani e scuole. I percorsi tematici sono più di semplici passeggiate attraverso paesaggi culturali: sono una forma di apprendimento che combina movimento, esplorazione e sperimentazione del patrimonio attraverso l'arte. Come sottolineato nella monografia, tali percorsi stimolano la curiosità, creano opportunità di scambio intergenerazionale e rafforzano la consapevolezza che il patrimonio è sia parte della nostra identità sia uno spazio di dialogo.

I percorsi digitali sviluppati nell'ambito del progetto BEroots presentano i contenuti culturali in modo moderno. Con l'aiuto di un'app, i partecipanti possono scoprire storie sul campo, impegnarsi in attività e sperimentare attivamente il patrimonio attraverso il gioco e l'esplorazione. Sono destinati alle famiglie che cercano esperienze condivise, agli anziani che desiderano accedere al patrimonio in forma inclusiva e alle scuole, dove gli insegnanti possono integrarli come strumenti di apprendimento innovativi.

La tavola rotonda è stata moderata da Artur Lipovž, che ha sapientemente collegato ospiti e artisti, parole e canzoni, passato e presente.

BEroots
Okrogla miza BEroots
pubblicato il 26. 9. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy
  • Giovani

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027