Martedì 27 agosto 2024 presso il Castello di Rihemberk si è svolto il terzo incontro di partenariato del progetto GRENNAT. All'incontro hanno partecipato tutti i partner del progetto, guidati dal capofila, il Comune di Nova Gorica: il Comune di Ajdovščina, il Comune di Miren-Kostanjevica, il Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia, il Consorzio di Bonifica Veneto Orientale e il Comune di Monfalcone.
L'incontro si è svolto presso l'Info Point Natura 2000 del Castello di Rihemberk, creato nell'ambito del progetto Grevislin. Il progetto GRENNAT sta capitalizzando il progetto Grevislin anche attraverso il potenziamento dell'Info Point Natura 2000, al fine di migliorare le condizioni per le specie di pipistrelli locali. Nella piacevole atmosfera del castello e sotto l'impressione del successo della Conferenza Natura 2000, i partner hanno discusso l'attuale stato dell'arte del progetto. Abbiamo esaminato ogni singola attività del progetto e presentato i suoi progressi, ciò che è stato fatto nel primo e nel secondo periodo di rendicontazione, con la fine di quest'ultimo nell'agosto 2024. La maggior parte delle attività del progetto sono ben avviate, la maggior parte degli appalti pubblici è stata svolta con successo e l'erogazione dei fondi procede senza intoppi.
Attualmente sono in corso attività progettuali come: la preparazione della base di esperti per la ristrutturazione, i piani per la creazione di percorsi didattici tematici, le attività relative alla riqualificazione dei sentieri per i pesci, il monitoraggio della fauna ittica, la creazione di una stazione di misurazione del livello d'acqua, l'introduzione di uno spazio informativo multimediale, le attività di comunicazione con i gruppi target, le attività per la creazione di stazioni fisse di monitoraggio delle acque superficiali e delle acque sotterranee, lo sviluppo di un'applicazione per la gestione dell'irrigazione e la razionalizzazione delle risorse idriche nelle aree di irrigazione, la preparazione di progetti concettuali per la piantumazione e per l'organizzazione di visite mirate e sostenibili alle aree protette, il piano di gestione e piantumazione per l'area del fiume Isonzo, la preparazione di un piano di implementazione e piantumazione e molto altro ancora.
L'incontro si è inoltre concluso con successo con una chiara tempistica di attuazione e una lista dei prossimi passi e attività del progetto GRENNAT nei mesi autunnali.