Sabato 1 giugno il WWF AMP Miramare, nell’ambito del Progetto INTERREG ITA-SLO POSEIDONE, ha festeggiato l’inizio del mese con un evento speciale gratuito, dedicato alle famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni, alla scoperta di alcuni “abitanti alati” dell’Area Marina Protetta e del Parco di Miramare.

L’evento si è svolto in collaborazione con gli amici ornitologi della LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) della sede di Trieste e Udine, e con la partecipazione speciale di Franco Sacchetti, autore e illustratore di libri a fumetti come “Dove i rondoni vanno a dormire” e “Fratini d’Italia – cronache di resistenza dalle nostre spiagge”.

Balestrucci, rondoni, fratini, marangoni dal ciuffo, edredoni sono state solo alcune delle specie che i partecipanti hanno imparato a conoscere e riconoscere, scoprendo le loro rotte migratorie, quando, dove e perché migrano, come poter agevolare la loro presenza sul nostro territorio, ad esempio implementando la presenza e il ritorno ai galleggianti orizzontali presso le mitilicolture, e quanto importante sia la protezione attiva di queste specie e dell’habitat necessario ad accoglierli e a farli riprodurre.

Ad una introduzione didattica in BioMa, il centro di interpretazione all’ambiente marino del WWF, è seguita una passeggiata dalla spiaggia dell’Area Marina fino al Castello, attraverso la Porta della Bora e il Viale dei Lecci, per osservare le specie presenti come i marangoni sugli scogli o in volo, ma anche i balestrucci che nidificano sulle torri del Castello e che in questi giorni stanno dando spettacolo con magnifici voli tra il Parco e il mare.
Alla fine della mattinata, nuovamente in BioMa un laboratorio di disegno naturalistico, guidato da Franco Sacchetti, ha coinvolto bimbi e genitori nella realizzazione in 3D di alcuni simpatici abitanti alati dell’oasi del WWF.