Il Centro per lo Sviluppo del Posočje (LP) e la Facoltà di Biotecnologia dell'Università di Lubiana (PP3) hanno organizzato nel mese di aprile tre workshop formativi online, destinati a tutti coloro che si occupano o sono interessati alla trasformazione del latte e all'utilizzo dei flussi secondari derivanti dalla lavorazione lattiero-casearia.
I workshop si sono concentrati sulle sfide e opportunità della filiera del latte alla luce dell'economia circolare, con particolare attenzione alla valorizzazione dei flussi secondari nella trasformazione del latte, in particolare del siero e della salamoia.
Oltre 50 partecipanti provenienti da aziende agricole, caseifici, istituti di ricerca e altre istituzioni hanno seguito con interesse le tematiche relative alle peculiarità della lavorazione del latte nelle piccole aziende, all’economia della produzione lattiera, all’uso del siero come mangime per animali, ai requisiti normativi, ai flussi secondari della trasformazione del latte e alle buone pratiche nella gestione di siero e salamoia.
I workshop erano rivolti a un pubblico di lingua slovena, ma tematiche simili saranno presto disponibili anche per il pubblico italiano, grazie all'organizzazione del partner di progetto FAB FVG (PP2).