Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

TRECAP KICK-OFF MEETING

Il giorno 23 ottobre 2023, presso la Sede OGS di Via Beirut, 2, 34151 Grignano TS, Italia – Sala Seminari 34 ed in videoconferenza attraverso la piattaforma Meet, si è tenuto il Kick-Off Meeting del Progetto TreCap, “TREzze, Tegnue e Ambienti MARini-litorali dell’alto Adriatico: Capitalizzazione. All’incontro hanno partecipato tutti i Partner di Progetto: 

LP -Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS; 

PP2 - SHORELINE società cooperativa; 

PP3 - Istituto Nazionale di Biologia – NIB; 

PP4 - Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR ISMAR; 

PP5 - Università del Litorale – UPR; PP5 - Comune di Caorle.

 

Agenda

10.30 - 10.45 - Benvenuto - Presentazione LP e PP 

10.45 - 12.30 - Presentazione del Progetto TreCap (OGS-Emiliano Gordini e SHORELINE-Saul Ciriaco) 

12.30 - 14.00 – Pausa Pranzo 

14.00 - 15.30 – Elezione: Steering Committee (SC); Comitato Tecnico (CT); Responsabili per i diversi WP, Attività/Azioni Pilota; Comitato e Responsabile della Comunicazione (COMC).

 15.30 – 17.00 - Discussione e spazio ai Partner per richieste/chiarimenti.

 

 

Sintesi del Progetto 

Totale finanziamento: 594.011,84 euro

Contributo FESR: 475.209,47 euro

Durata del Progetto: 24 mesi – Inizio 01.09.2023 – Fine 31.08.2025

https://www.ita-slo.eu/trecap

http://www.facebook.com/trecapitaslo

L’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS nell’ambito del Programma Interreg V-A Italia-Slovenia 2014-2020 ha coordinato il progetto TRETAMARA che aveva come partner il NIB (la Stazione di biologia marina di Pirano), il CNR (ISMAR di Venezia e IGG di Padova) e Shoreline e si proponeva di valorizzare il patrimonio biogenico e geogenico dell’Alto Adriatico. Nell’analisi della attuale gestione delle aree protette, svolta in TRETAMARA sono state evidenziate alcune carenze riassumibili in un’assenza di coordinamento e di strategie; questo si traduce in una scarsa efficienza gestionale, migliorabile attraverso l’adozione di obiettivi, strategie e strumenti di gestione condivisi a livello di Alto Adriatico. La sfida del progetto TRECap è quella di avviare questo processo attraverso la condivisione di alcune azioni perché servano da esempio. Si è focalizzata l’attenzione su una minaccia, i cambiamenti climatici, che minano fortemente i nostri ambienti marini e su una specie, Pinna nobilis, a rischio estinzione ma ancora presente in Alto Adriatico, per iniziare a costruire strategie condivise di gestione. Tutte le azioni sono accompagnate da altre attività di comunicazione e formazione che promuoveranno questa visione transfrontaliera e ne consentiranno la trasferibilità e durabilità. L’obiettivo è migliorare la gestione di tutti i siti protetti del Nord Adriatico fornendo esempi replicabili di buone pratiche come la rete di monitoraggio dei cambiamenti climatici e una strategia transfrontaliera per la gestione di P. nobilis in Alto Adriatico. Il principale aspetto innovativo è determinato dall’approccio congiunto che sarà in grado di offrire risultati a scala di Nord Adriatico. I risultati di progetto saranno le buone pratiche per contrastare i cambiamenti climatici e salvaguardare Pinna nobilis, da replicare nelle aree protette, i moduli informativi e formativi per target generici ma anche per avviare filiera della Blue economy (turismo slow e blue).

 

Partner Associati

• Veneto Lavoro 

• Comune di Chioggia, Servizio Ambiente ed Ecologia 

• Občina Ankaran, Krajinski park Debeli rtič 

• Krajinski park Strunjan 

• Comune di Grado

 

TRECap
Kickoff meeting trecap
pubblicato il 04. 3. 2024

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027