Negli ultimi mesi, nell’ambito del progetto DATIS, è stata valutata l’accessibilità di 100 siti web turistici di Italia e Slovenia. Il campione comprendeva strutture ricettive, cantine, ristoranti, parchi naturali, musei, gallerie d’arte e altri fornitori di servizi legati al turismo.
Poiché l’accessibilità migliora la SEO, incrementa le conversioni di prenotazione, accresce la fiducia dei clienti e favorisce un’ospitalità inclusiva, con vantaggi che vanno ben oltre gli obblighi di legge, questa valutazione è stata cruciale per comprendere lo stato reale dell’inclusione digitale nel settore turistico transfrontaliero.
Il riferimento per l’accessibilità digitale sono le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG), che richiedono il rispetto dei criteri di livello AA affinché un sito (o prodotto digitale) sia considerato accessibile. I punteggi medi di accessibilità nei due Paesi sono risultati bassi: 40 % in Italia e 37 % in Slovenia. Ciò significa che la maggior parte dei siti non può essere utilizzata correttamente dalle persone con disabilità, nonostante le normative vigenti.
La reattività sui dispositivi mobili e la corretta dichiarazione della lingua, presenti in oltre l’85 % dei siti in entrambi i Paesi, rappresentano punti di forza tecnici.
Solo il 2 % dei siti includeva descrizioni appropriate delle immagini (testo ALT), elemento fondamentale per gli utenti ciechi e utile anche per connessioni lente.
Soltanto il 5 % dei siti offriva sottotitoli per i video, indispensabili per utenti sordi o con problemi di udito.
Meno del 10 % dei siti forniva strumenti di navigazione di base, come mappe del sito e link “salta al contenuto”, particolarmente utili per chi utilizza lettore di schermo o solo la tastiera.
La buona notizia? La maggior parte dei problemi può essere risolta con interventi semplici e a basso costo, come l’aggiunta di testo ALT, il miglioramento del contrasto e la compatibilità con la tastiera.
Nell’ambito del progetto DATIS sarà organizzato un workshop sull’accessibilità per i proprietari di siti web in Italia e Slovenia.
Se siete fornitori di servizi turistici o stakeholder interessati a partecipare, seguiteci sui nostri canali social per aggiornamenti:
- Instagram: https://www.instagram.com/datis_interreg/
- Facebook: https://www.facebook.com/datisinterreg
- X (Twitter): https://x.com/datis_interreg