Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Vipacco Day

Alla fine di febbraio 2025, presso la Casa dei Giovani di Ajdovščina, si è tenuto un evento pubblico, il Vipava Day, per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza sostenibile della tutela del patrimonio naturale. Durante l'evento sono stati presentati i risultati del progetto GRENNAT.

I partner sloveni e italiani del progetto transfrontaliero GRENNAT: il Comune di Nova Gorica, il Comune di Miren-Kostanjevica, il Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia, il Consorzio di Bonifica Veneto Orientale e il Comune di Monfalcone, sotto la guida del Comune di Ajdovščina, hanno organizzato un evento per il Vipava Day per mostrare l'importanza dello sviluppo e della gestione delle infrastrutture verdi, del patrimonio naturale e dello sviluppo sostenibile attraverso il confine. 

All’evento hanno partecipato un gran numero di bambini e giovani, per cui il Vipava Day si è svolto in un modo che ha permesso di mostrare il più facilmente possibile l'importanza transfrontaliera del fiume Vipava per le persone e l'ambiente dell'area transfrontaliera. I bambini e i ragazzi hanno imparato in modo divertente e giocoso a conoscere il ricco ecosistema del fiume e ripariale, dalle diverse specie di pesci ai pipistrelli. Inoltre, i partner del progetto hanno presentato i risultati delle attività del progetto a misura di ragazzi: dalla riqualificazione dei sentieri per i pesci, al monitoraggio dello stato dei pesci e dell'acqua, all'allestimento di un punto informativo, alla realizzazione di attività di comunicazione e didattiche, fino allo sviluppo di un app, all'allestimento di percorsi didattici tematici, allo sviluppo di progetti concettuali per l'abbellimento e la piantumazione delle aree, alle soluzioni concettuali per la documentazione del progetto e la base di esperti, e così via. Inoltre, per illustrare l'importanza del fiume Vipava e dei suoi habitat, in particolare dei pesci, abbiamo visitato l'allevamento ittico di Ajdovščina, sotto la guida esperta dell'Istituto sloveno della pesca e della Famiglia di pescatori di Ajdovščina. L'allevamento ittico si trova sul fiume Hubelj, un affluente del fiume Vipava. L'evento del Vipava Day si è svolto in due momenti per presentare al meglio i contenuti a un pubblico transfrontaliero di lingua italiana e slovena.

In questo modo, la cooperazione transfrontaliera e il trasferimento di esperienze e buone pratiche si dimostrano ulteriormente un modo sostenibile per migliorare la protezione e la conservazione della natura e della biodiversità nelle aree transfrontaliere.

GRENNAT
Dan Vipave_Vipacco Day
pubblicato il 03. 3. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027