Alla fine di febbraio 2025, presso la Casa dei Giovani di Ajdovščina, si è tenuto un evento pubblico, il Vipava Day, per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza sostenibile della tutela del patrimonio naturale. Durante l'evento sono stati presentati i risultati del progetto GRENNAT.
I partner sloveni e italiani del progetto transfrontaliero GRENNAT: il Comune di Nova Gorica, il Comune di Miren-Kostanjevica, il Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia, il Consorzio di Bonifica Veneto Orientale e il Comune di Monfalcone, sotto la guida del Comune di Ajdovščina, hanno organizzato un evento per il Vipava Day per mostrare l'importanza dello sviluppo e della gestione delle infrastrutture verdi, del patrimonio naturale e dello sviluppo sostenibile attraverso il confine.
All’evento hanno partecipato un gran numero di bambini e giovani, per cui il Vipava Day si è svolto in un modo che ha permesso di mostrare il più facilmente possibile l'importanza transfrontaliera del fiume Vipava per le persone e l'ambiente dell'area transfrontaliera. I bambini e i ragazzi hanno imparato in modo divertente e giocoso a conoscere il ricco ecosistema del fiume e ripariale, dalle diverse specie di pesci ai pipistrelli. Inoltre, i partner del progetto hanno presentato i risultati delle attività del progetto a misura di ragazzi: dalla riqualificazione dei sentieri per i pesci, al monitoraggio dello stato dei pesci e dell'acqua, all'allestimento di un punto informativo, alla realizzazione di attività di comunicazione e didattiche, fino allo sviluppo di un app, all'allestimento di percorsi didattici tematici, allo sviluppo di progetti concettuali per l'abbellimento e la piantumazione delle aree, alle soluzioni concettuali per la documentazione del progetto e la base di esperti, e così via. Inoltre, per illustrare l'importanza del fiume Vipava e dei suoi habitat, in particolare dei pesci, abbiamo visitato l'allevamento ittico di Ajdovščina, sotto la guida esperta dell'Istituto sloveno della pesca e della Famiglia di pescatori di Ajdovščina. L'allevamento ittico si trova sul fiume Hubelj, un affluente del fiume Vipava. L'evento del Vipava Day si è svolto in due momenti per presentare al meglio i contenuti a un pubblico transfrontaliero di lingua italiana e slovena.
In questo modo, la cooperazione transfrontaliera e il trasferimento di esperienze e buone pratiche si dimostrano ulteriormente un modo sostenibile per migliorare la protezione e la conservazione della natura e della biodiversità nelle aree transfrontaliere.