Venerdì 7 marzo, Chiara Scaini, ricercatrice dell'OGS e coinvolta nel progetto Interreg WABIN, ha tenuto una lezione presso il CEFAP di Codroipo, dedicata alla conoscenza e alla tutela delle acque superficiali e sotterranee, con un focus sul reticolo idrografico secondario.
Nella prima parte dell’incontro, Scaini ha offerto agli studenti spunti pratici sui servizi ecosistemici legati all’acqua, sottolineando il valore delle risorse idriche e il loro ruolo negli equilibri naturali. La spiegazione è stata arricchita da immagini e esempi tratti dal contesto locale, con riferimenti ai paesaggi tra il Fiume Tagliamento, lo Stella, l'Isonzo e le risorgive del medio Friuli.
Successivamente, è stato dato spazio al dialogo con studenti e insegnanti, offrendo a ciascuno l’opportunità di condividere la propria esperienza diretta con l’acqua e i suoi molteplici valori. I racconti degli studenti si sono rivelati particolarmente significativi, evidenziando sia gli aspetti pratici legati all’uso dell’acqua in agricoltura e pesca, sia una profonda conoscenza del territorio, con particolare attenzione ai boschi ripariali e alle anse e meandri dei fiumi della loro area di residenza.
Nell’ultima parte della lezione, durata circa tre ore, gli studenti, divisi in piccoli gruppi, hanno riflettuto su quanto discusso in classe e iniziato a elaborare i loro contributi da presentare al Premio Wigwam per la Stampa Italiana, un’iniziativa che promuove la sostenibilità e la resilienza territoriale. Nei prossimi giorni, saranno previste uscite sul campo, in particolare lungo il Fiume Tagliamento e nella zona del Biotopo di Flambro, dove potranno approfondire e discutere direttamente sul territorio i concetti trattati in aula.
L’esperienza è stata resa possibile grazie al supporto delle tutor Enrica Macor e Chiara Gubini, e alla partecipazione attiva degli insegnanti Walter Fantuz e Damiano Spagnolo, che hanno coinvolto con entusiasmo gli studenti, favorendo un apprendimento partecipato e stimolante.