Il 15 gennaio 2025 si è svolto presso la Facoltà di Biotecnologie dell’Università di Lubiana un workshop nell’ambito del progetto BeBlue, che promuove innovazioni e soluzioni sostenibili in agricoltura. L’evento è stato organizzato dai partner Shoreline e KGZS Zavod Kranj in collaborazione con la Facoltà di Biotecnologie.

I partecipanti hanno visitato il sistema pilota di acquaponica e preso parte a una discussione approfondita sulle possibilità di sviluppo dell’acquaponica in Slovenia. Durante la discussione sono emerse alcune osservazioni chiave:
• Origine locale come priorità: I consumatori sloveni apprezzano l’origine locale dei prodotti più del metodo di produzione, aprendo così opportunità per l’acquaponica, che però richiede maggiore promozione e sensibilizzazione.
• Potenziale di micro-ortaggi e filetti di pesce: Micro-ortaggi e filetti di pesce prodotti con acquaponica hanno un grande potenziale di mercato e potrebbero diventare parte delle nuove abitudini alimentari.
• Sfide legate alle competenze e all’implementazione: Lo sviluppo di sistemi di acquaponica richiede una vasta conoscenza specialistica, dall’agronomia alla piscicoltura, rappresentando una sfida per una diffusione più ampia.
• Necessità di promuovere pratiche sostenibili: I consumatori possono riconoscere i prodotti dell’acquaponica come sostenibili, ma per questo è necessaria una promozione a lungo termine e la costruzione della fiducia.

Il workshop ha offerto una chiara panoramica sullo stato attuale dell’acquaponica e sulle opportunità per il suo sviluppo in Slovenia. Il progetto BeBlue è cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia. Maggiori informazioni su www.ita-slo.eu/beblue.