Martedì 14 Ottobre, presso lo storico Palazzo Lantieri di Gorizia, è stato organizzato un workshop rivolto ai Comuni che si incontrano lungo il sentiero transfrontaliero del Walk of Peace.
Dopo un caffè di benvenuto, Nicola Revelant, responsabile del progetto per PromoTurismoFVG, ha presentato la bozza della Lettera d’Intenti destinata ai Comuni situati lungo il cammino. I Comuni potranno sottoscriverla per favorire una gestione più efficace e una valorizzazione condivisa del sentiero.
Questo documento ha come obiettivo il miglioramento nella gestione e nella valorizzazione del sentiero transfrontaliero al fine di raggiungere una visione condivisa e partecipata da parte di tutti i soggetti coinvolti.
La mattinata ha previsto anche altri interventi come quello di Lorenza Salati e Giulio Foccardi di Osun Wes i quali hanno presentato una piattaforma/tool, ora in fase di sviluppo, per favorire una gestione più integrata del cammino tramite coinvolgimento di stakeholders ed enti locali. Leon Čertrič, della Fundacija Pot Miru ha presentato gli obiettivi raggiunti dall’ente e le nuove sfide che saranno intraprese nei prossimi mesi.
A conclusione della mattinata, sono stati presentati due esempi concreti di sentieri, uno italiano e uno sloveno oggi divenuti oggi prodotti turistici: Alberto Conte ha presentato il Cammino di Oropa e Martin Šolar' la Juliana Trail.
Il workshop aveva l’obiettivo di accrescere la consapevolezza dei Comuni e di fornire strumenti utili alla creazione di una rete stabile di soggetti impegnati nella tutela, promozione e valorizzazione del Walk of Peace. La mattinata si è conclusa con un momento di convivialità, un light lunch nel giardino di Palazzo Lantieri, che ha offerto l’occasione per confronti informali e scambi di idee tra i partecipanti.