Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
    • Giovani
      • Students4Cooperation
        • Linee guida e allegati
        • Idee progettuali
        • Foto e video
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Workshop per i Comuni lungo il Sentiero della Pace a Gorizia

Martedì 14 Ottobre, presso lo storico Palazzo Lantieri di Gorizia, è stato organizzato un workshop rivolto ai Comuni che si incontrano lungo il  sentiero transfrontaliero del Walk of Peace. 


Dopo un caffè di benvenuto, Nicola Revelant, responsabile del progetto per PromoTurismoFVG, ha presentato la bozza della Lettera d’Intenti destinata ai Comuni situati lungo il cammino. I Comuni potranno sottoscriverla per favorire una gestione più efficace e una valorizzazione condivisa del sentiero.

Questo documento ha come obiettivo il miglioramento nella gestione e nella valorizzazione del sentiero transfrontaliero al fine di raggiungere una visione condivisa e partecipata da parte di tutti i soggetti coinvolti. 

La mattinata ha previsto anche altri interventi come quello di Lorenza Salati e Giulio Foccardi di Osun Wes i quali hanno presentato una piattaforma/tool, ora in fase di sviluppo, per favorire una gestione più integrata del cammino tramite coinvolgimento di stakeholders ed enti locali. Leon Čertrič, della Fundacija Pot Miru ha presentato gli obiettivi raggiunti dall’ente e le nuove sfide che saranno intraprese nei prossimi mesi. 

A conclusione della mattinata, sono stati presentati due esempi concreti di sentieri, uno italiano e uno sloveno oggi divenuti oggi prodotti turistici: Alberto Conte ha presentato il Cammino di Oropa e Martin Šolar' la Juliana Trail.

Il workshop aveva l’obiettivo di accrescere la consapevolezza dei Comuni e di fornire strumenti utili alla creazione di una rete stabile di soggetti impegnati nella tutela, promozione e valorizzazione del Walk of Peace. La mattinata si è conclusa con un momento di convivialità, un light lunch nel giardino di Palazzo Lantieri, che ha offerto l’occasione per confronti informali e scambi di idee tra i partecipanti. 

WALKofPEACE+
Delavnica za obcine
pubblicato il 07. 11. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy
  • Giovani

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027