La presentazione ALL-MICRO. Un’alleanza per la microscopia avanzata si è tenuta sabato 27 settembre a Trieste nell’ambito della sezione “Focus: Scienze della Vita” di TriesteNext. L’incontro ha visto la partecipazione di ricercatori e partner di progetto, tra cui rappresentanti dell’Università di Nova Gorica, del CNR-IOM, di TEC4I FVG e di altri enti, ed è stato moderato da Gabriele Baj dell’Università di Trieste, coordinatore del progetto ALL-MICRO e del centro interdipartimentale di microscopia CIMA.
Il dibattito ha messo in evidenza la crescente importanza della microscopia avanzata sia nell’industria che nella sanità, dove la possibilità di osservare e ottimizzare i materiali su scala nanometrica apre nuove opportunità di innovazione. Allo stesso tempo, l’accesso a questi strumenti sofisticati e alle competenze necessarie rimane costoso e spesso fuori dalla portata delle piccole imprese e delle istituzioni pubbliche.
Per affrontare questa sfida, il progetto europeo ALL-MICRO, finanziato dal programma Interreg VI-A Italia-Slovenia, ha creato una rete transfrontaliera che coinvolge università, centri di ricerca e organismi di trasferimento tecnologico in Friuli Venezia Giulia e in Slovenia. L’obiettivo è rendere la microscopia avanzata più accessibile, rafforzare la collaborazione tra ricerca e impresa e accrescere la competitività e la produttività a livello regionale.