Il 28 e 29 marzo, presso il CESFAM di Paluzza, si terrà un evento dedicato all’acqua, alla gestione forestale e alla montagna, un’occasione di confronto tra esperti, professionisti e comunità locali per approfondire il legame tra questi elementi fondamentali per l’ambiente e la società.
Il programma prevede una prima giornata di approfondimento che inizia dalla mattina con un seminario accreditato dall’Ordine dei Giornalisti incentrato sul ruolo della stampa specializzata e sulla necessità di educare le nuove generazioni alla gestione responsabile delle risorse idriche; l'organizzazione è a cura del partner di progetto Wigwam. Nel pomeriggio, un incontro dedicato alla gestione forestale e montana offrirà un’opportunità di dialogo sulle pratiche sostenibili per la tutela del territorio.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di sensibilizzare sul valore dell’acqua come risorsa strategica, mettendo in evidenza le sfide legate alla sua gestione sostenibile e alla conservazione degli ecosistemi montani e forestali. Attraverso incontri e interventi di specialisti del settore, verranno affrontati tematiche come l’equilibrio idrogeologico, l’impatto dei cambiamenti climatici, le politiche di tutela delle risorse naturali e il ruolo della comunicazione nella diffusione della consapevolezza ambientale.
La seconda giornata sarà caratterizzata da attività sul campo, con la presentazione delle iniziative formative del CESFAM e del CEFAP, visite ai laboratori e un sopralluogo in bosco per osservare direttamente le dinamiche di conservazione ambientale.
L’evento si inserisce nel contesto del progetto Interreg WABIN, che mira a promuovere una gestione consapevole e integrata delle risorse idriche, contribuendo a costruire una maggiore resilienza territoriale attraverso la collaborazione tra ricerca, istituzioni e comunità. L'evento si terrà in lingua italiana e slovena.
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|