Lunedì 14 luglio 2025, presso gli spazi dell’Eda Center di Nova Gorica, si è svolto l’evento inaugurale del progetto HeatIslands Adapt, che ha segnato l’avvio ufficiale delle attività nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia–Slovenia 2021–2027.

L’evento è iniziato con una conferenza stampa, durante la quale i sei partner di progetto hanno illustrato gli obiettivi principali, le attività previste e i risultati attesi. I partecipanti sono stati salutati anche dal vicesindaco del Comune di Nova Gorica, Sig. Tomaž Horvat. All’incontro erano presenti rappresentanti dei partner associati, esperti del settore e cittadini interessati.

Il progetto HeatIslands Adapt affronta una delle sfide ambientali più rilevanti per le città moderne: il fenomeno delle isole di calore urbane e il conseguente stress da calore. L’obiettivo è rafforzare la resilienza dei centri urbani e migliorare la preparazione della popolazione agli eventi meteorologici estremi, in particolare alle ondate di calore.

Gli obiettivi principali del progetto includono:

  • l’identificazione delle aree urbane più vulnerabili tramite proiezioni climatiche e modellazione avanzata,

  • l’istituzione di un sistema di allerta transfrontaliero per le ondate di calore, basato sulla collaborazione rafforzata tra ARSO e ARPA FVG,

  • l’elaborazione di un piano d’azione congiunto per l’adattamento dell’ambiente urbano costruito, con interventi quali inverdimento, raffrescamento degli edifici, riqualificazione energetica e integrazione dei servizi ecosistemici,

  • attività di promozione e formazione rivolte ai gruppi target.

Il pomeriggio è stato dedicato a un incontro interno tra i partner, durante il quale sono stati illustrati i compiti previsti nei singoli pacchetti di lavoro, il piano di gestione e le attività di comunicazione. Si è inoltre svolta la prima riunione del comitato direttivo. Particolare attenzione è stata rivolta all’area pilota Nova Gorica–Gorizia, dove verranno effettuate analisi specifiche e implementati interventi di adattamento per ridurre gli effetti delle ondate di calore.