L'attesa è finita!
Inizia domenica 2 novembre 2025 la High school transfrontaliera Pier Paolo Pasolini tra Natura e Cultura: Geografie Sentimentali e Confini Linguistici.
Ecco il programma che seguiranno i 30 studenti partecipanti:
5 giorni: dal 02.11.2025 al 06.11.2025
I Giorno 02.11.2025 – Accoglienza e scoperta dei luoghi Pasolini a Casarsa
- Luogo: Casarsa della Delizia (PN) 
 Mattina:
- Ore 10.30: arrivo e accoglienza dei partecipanti presso CSPPP 
a cura di Marco Salvadori (Presidente del Centro Studi Pier Paolo Pasolini) e Angelo Fàvaro (Coordinatore scientifico della High School).
- Partecipazione alle manifestazioni per il cinquantesimo anniversario dalla morte di Pier Paolo Pasolini, nei vari luoghi della cittadina friulana (i partecipanti alla High School dovranno documentare con i vari strumenti personali) 
- Ore 13.00: Pausa pranzo. 
           Pomeriggio:
- Ore 15.00: visita guidata alla casa della famiglia Colussi-Pasolini a Casarsa 
a cura della prof.ssa Maura Locantore (Membro del Comitato scientifico del progetto 4P)
- Ore 17.00: laboratorio di lettura e commento di testi poetici in friulano e italiano (Poesie a Casarsa) 
a cura della prof.ssa Fabiana Castellarin (Docente esperta)
- Ore 21.00: partecipazione evento presso il Teatro Arrigoni di San Vito al Tagliamento (i partecipanti alla High School dovranno documentare con i vari strumenti personali) 
II Giorno 03.11.2025 – Partecipazione al Convegno dedicato al cinquantesimo anniversario dalla morte di Pier Paolo Pasolini
- Luogo: Casarsa della Delizia (PN) 
 Mattina:
- Ore 09.00: Accoglienza al Convegno Pasolini nell’immaginario collettivo: un’icona senza tempo – presso il Teatro Pasolini (i partecipanti alla High School dovranno documentare con i vari strumenti personali i momenti del convegno) 
- Ore 17.30: Conclusione del Convegno. 
- Partecipazione allo spettacolo presso il teatro Pasolini di Casarsa (i partecipanti alla High School dovranno documentare con i vari strumenti personali i momenti del convegno) 
III Giorno 04.11.2025 – Pasolini e i codici espressivi a Idrija
- Luogo: Idrija (Slovenia) 
 Mattina:
- ore 8.00 partenza per la città slovena 
- Ore 10.30 Lezione su Pasolini e la sperimentazione linguistica nei codici espressivi (poesia, narrativa) – prima parte a cura del dottor Luigi Bianco (Docente esperto), 
a cura della professoressa Maria Antonietta Garullo (Docente esperta)
- Ore 11.30 Lezione su Pasolini e la sperimentazione linguistica nei codici espressivi (reportage e scrittura giornalistica) – seconda parte 
a cura della dott.ssa Elena Grazioli(Docente esperta)
- Ore 12.30 Lezione su Pasolini e la sperimentazione linguistica nei codici espressivi (teatro-cinema) – terza parte 
a cura di Riccardo Costantini(Membro del Comitato scientifico del progetto 4P), a cura di Miklavž Komelj (Membro del Comitato scientifico del progetto 4P)
- Ore 14.00: Pausa pranzo. 
          Pomeriggio:
Ore 15.30: Passeggiata ispirativa e immersivo-emozionale a cura di Marco Acri e Milanka Trušnovec (Membri del Comitato scientifico del progetto 4P)
- Ore 17.00: Workshop espressivo: reinterpretazione dei testi pasoliniani in chiave contemporanea attraverso diverse forme artistiche (scrittura, fotografia, performance) 
a cura di Riccardo Costantini (Membro del Comitato scientifico del progetto 4P)
a cura di Matjaz Lunaček (Membro del Comitato scientifico del progetto 4P)
- Ore 18.30: Conclusioni. 
IV Giorno – 05.11.2025 Traduzione e dialogo culturale a Idrija
- Luogo: Idrija (Slovenia) 
 Mattina:
- Ore 10.00: Introduzione alla traduttologia e alla traduzione letteraria e alle sfide nel rendere il friulano e l’italiano pasoliniani in sloveno 
a cura della prof.ssa Benedetta Nasti(Docente esperta)
a cura del prof. Robert Groselj (Docente esperto)
- Ore 11.30: Attività di “caccia” video e foto a Idrija, geoparco e dintorni: la ricerca, l’inquadratura, l’immagine, il cortocircuito con la letteratura/la scrittura per il cinema o il documentario 
a cura del dottor Giovanni La Rosa(Docente esperto)
- Ore 13.30: Pausa pranzo 
           Pomeriggio: ore 15.30-16.30
- Laboratorio di traduzione della prosa e della poesia pasoliniana (testi sul Friuli) 
a cura della prof.ssa Maura Locantore (Membro del Comitato scientifico del progetto 4P)
- Ore 17.00: revisione delle attività laboratoriali 
a cura del prof. Angelo Fàvaro
- Ore 19.00: conclusioni 
V Giorno 5 – 06.11.2025 Paesaggi pasoliniani e restituzione finale
- Luogo: Nova Gorica 
 Mattina:
- Ore 08.00: Partenza 
- Ore 9.30: Proiezione di alcune sequenze da Il Vangelo secondo Matteo (1964) 
- Ore 10.30: Lezione sul Vangelo di Stojan Pelko (Membro del Comitato scientifico del progetto 4P e Responsabile del Programma Capitale europea della cultura GO! 2025) 
- Ore 11.30 Conclusione della High School con riflessione dei partecipanti 
- Ore 12.30: Cerimonia di consegna degli attestati a cura del Presidente Centro Studi Pasolini di Casarsa Marco Salvadori 
- Ore 13.00: Conclusione della High School e pranzo. 
| Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom | 
|---|---|---|---|---|---|---|
|  | ||||||
|  |  |  |  | |||
|  |  | |||||
|  |  |  |  | |||
|  |  |  |  | 
