Proseguono gli appuntamenti di POSEIDONE – Biodiversità e Territori in Scena, il programma che mette in rete natura, cultura e comunità del Veneto Orientale. Il quinto evento del progetto si svolgerà in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, con una speciale visita al Bosco delle Lame, una delle aree verdi più significative per la conservazione della biodiversità nella nostra regione. Domenica 18 maggio 2025, i partecipanti saranno protagonisti di un pomeriggio dedicato alla scoperta del Bosco delle Lame, un luogo simbolo di rinaturalizzazione e tutela della biodiversità.
Situato a Sindacale di Concordia Sagittaria, il Bosco delle Lame si estende su circa 33 ettari, all’interno di una vasta area agricola bonificata. Tra il 1997 e il 1999 è stato oggetto di un grande progetto di imboschimento e successivamente, di un intervento di creazione di una zona umida di 8 ettari, pensata per favorire la biodiversità. Al suo interno si possono ammirare aceri, frassini, carpini, ontani, pioppi bianchi e neri, che trasformano il paesaggio in un’oasi naturale immersa tra i campi agricoli del Veneto.
La fauna che popola quest’area è altrettanto ricca: si possono incontrare scoiattoli, lepri, volpi, fagiani, falchi di palude, cigni e caprioli. Il Bosco delle Lame ospita inoltre oltre 300 specie di uccelli nidificanti, rendendolo una delle più importanti zone di ripopolamento faunistico della regione. L’evento del 18 maggio prevede due punti di ritrovo: alle 16:30 per chi arriva a piedi (piazzale della chiesa di San Giuseppe Operaio a Sindacale) o alle 17:00 per chi raggiunge il bosco in bicicletta. La giornata si articolerà in una camminata guidata di circa 4 km attraverso i sentieri del bosco, seguita da un’attività di bagno di foresta: un’esperienza immersiva di ascolto e connessione con la natura, utile a riscoprire ritmi più lenti e rigeneranti.
A conclusione, sarà organizzato un laboratorio creativo di guerrilla gardening, durante il qua- le i partecipanti realizzeranno delle “bombe di semi”, piccoli gesti simbolici per favorire la diffusione della biodiversità.
Se richiesto, verrà garantito bilinguismo in lingua italiana e slovena.
Per maggiori informazioni e iscrizioni: eventi@alterevo.eu
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||
|
|
|||||
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|