L'Agenzia di Sviluppo Regionale ROD Ajdovščina ospiterà il 27 marzo 2025 un evento nell'ambito del progetto di capitalizzazione Bee2gether, che riunisce esperti, ricercatori e apicoltori provenienti da Slovenia e Italia. L’evento offrirà approfondimenti su innovazioni e pratiche che contribuiscono allo sviluppo sostenibile dell’apicoltura e alla conservazione delle api, fondamentali impollinatori dell’ecosistema. 

 

Programma dell’evento

Dopo la registrazione e i saluti di apertura, l’Istituto Agrario della Slovenia presenterà uno studio sull’impatto degli emulsionanti come agenti di diradamento alternativi per i frutticini di melo sulle api. Seguirà una presentazione dell’Istituto Nazionale di Biologia, che illustrerà il monitoraggio ambientale attraverso l’uso di api solitarie. Il presidente dell’Associazione Apistica J. Vodopivec Ajdovščina - Vipava presenterà le attività dell’associazione. Successivamente, Veneto Agricoltura mostrerà l’utilizzo delle arnie elettroniche all’interno del progetto Bee2gether, concentrandosi sulle moderne tecnologie per il monitoraggio e la gestione dell’apicoltura. 

In seguito, il Polo Tecnologico Alto Adriatico presenterà l’app Bee2gether, che facilita il networking tra gli apicoltori. Nel pomeriggio, è prevista una visita all’azienda apistica Lisjak, dove l’apicoltore Milan Lisjak illustrerà i suoi metodi di apicoltura sostenibile, offrendo ai partecipanti un’occasione per conoscere da vicino le pratiche operative.

L’evento fa parte di un progetto più ampio che prevede visite di studio tra aziende agricole italiane e slovene che hanno implementato azioni pilota. Queste visite consentiranno agli operatori di un paese di conoscere il lavoro dei loro omologhi nell’altro, arricchendo le conoscenze e l’esperienza delle aziende agricole e creando connessioni durature per futuri scambi di competenze. L’evento Bee2gether ad Ajdovščina rappresenta un'opportunità unica per tutti coloro che sono interessati al futuro dell’apicoltura, ai cambiamenti ambientali e all’uso delle nuove tecnologie. L’evento si svolgerà in lingua italiana e slovena.