Il progetto DAIRY+ lancia un ciclo di workshop gratuiti dedicati agli operatori della filiera lattiero-casearia, con l’obiettivo di promuovere un approccio più sostenibile e innovativo nella gestione e valorizzazione dei sottoprodotti, come il siero di latte.

Un’opportunità concreta per innovare il settore

La produzione di latte genera quotidianamente sottoprodotti che, se ben gestiti, possono diventare risorse preziose per lo sviluppo di nuovi prodotti, riducendo gli sprechi e generando valore economico e ambientale. Attraverso questi incontri formativi, Dairy+ intende favorire il trasferimento di conoscenze tra mondo scientifico, imprese e istituzioni.

🗓️ I workshop si svolgeranno tra settembre e novembre 2025, sia in presenza che online, per garantire la massima accessibilità.

I temi trattati
Durante gli incontri verranno affrontati diversi aspetti chiave:

- Sicurezza e igiene nella gestione dei sottoprodotti, con il contributo dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, che presenterà anche aggiornamenti sui patogeni emergenti.

- Innovazione e ricerca applicata, grazie all’intervento del Dipartimento di Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali dell’Università di Udine, che illustrerà le più recenti sperimentazioni sul recupero del siero di latte per nuovi prodotti alimentari, presentando inoltre il funzionamento del proprio impianto pilota presso il Laboratorio di Ricerca Agroalimentare (LARA).

I workshop saranno così suddivisi:

1. A che cosa devi fare attenzione nella gestione dei sottoprodotti?

2. Che cosa puoi fare di innovativo con i tuoi sottoprodotti?

3. Come puoi valorizzare al meglio i prodotti innovativi ottenuti?

4. Quali sono i trend di mercato e le opportunità di sostegno?

 

A chi è rivolto

L’iniziativa è rivolta a:

- aziende lattiero-casearie

- allevatori

- trasformatori e tecnologi alimentari

- professionisti della sicurezza alimentare

- studenti e ricercatori interessati ai temi dell’economia circolare nel settore agroalimentare.

Come partecipare

La partecipazione ai workshop è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione obbligatoria tramite questo link.

Prossimi appuntamenti confermati

📌 A che cosa devi fare attenzione nella gestione dei sottoprodotti?

24 settembre 2025, ore 15:00
L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie ti parlerà di patogeni emergenti ed aspetti legati a sicurezza e igiene, con un focus sui sottoprodotti, in particolare il siero di latte.
Workshop online

📌Che cosa puoi fare di innovativo con i tuoi sottoprodotti?

29 ottobre 2025, ore 15:00
Il Dipartimento di Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali dell'Università di Udine ti parlerà, presso il Laboratorio di Ricerca Agroalimentare (LARA), di valorizzazione innovativa del siero di latte per nuovi prodotti. Potrai anche vedere il loro impianto pilota in funzione!

Workshop in presenza (via Sondrio 2, Udine)

📌 Come puoi valorizzare al meglio i prodotti innovativi ottenuti?
12/11/2025, ore 15:00

Fondazione Agrifood & Bioeconomy FVG coinvolgerà esperti per spiegarti cosa sono i "nutritional claims" e i "novel food", che requisiti e procedure li regolano e che vantaggi puoi trarne per la tua azienda.

Workshop ibrido (in presenza c/o la sede di Codroipo di CEFAP, in vicolo Resia n. 3, e online)

📌 Quali sono i trend di mercato e le opportunità di sostegno?
26/11/2025, ore 15:00

Fondazione Agrifood & Bioeconomy FVG coinvolgerà esperti per approfondire la domanda di mercato per prodotti con "nutritional claims" e "novel food". Capirai anche quali opportunità attivare per supportare investimenti innovativi.

Workshop ibrido (in presenza c/o la sede di Codroipo di CEFAP, in vicolo Resia n. 3, e online)

Document
( 370.88 KB, pubblicato il 23. 9. 2025 )

Questi workshop si svolgeranno in italiano, mentre gli eventi in sloveno sono stati organizzati nella primavera del 2025.

Dairy+ è un progetto di cooperazione transfrontaliera finanziato dal programma Interreg Italia–Slovenia, volto a rafforzare la competitività e la sostenibilità del settore lattiero-caseario attraverso la ricerca, l’innovazione e la collaborazione tra i territori.