Il settore delle costruzioni sta vivendo una trasformazione senza precedenti. Digitalizzazione, economia circolare, efficienza energetica e nuovi modelli progettuali stanno ridefinendo il modo in cui imprese, tecnici e professionisti operano ogni giorno. Per affrontare questa sfida con strumenti concreti, il progetto CIRCULAR.BUILDINGS propone una serie di 14 workshop gratuiti dedicati a imprese edili, installatori, progettisti, studi tecnici, architetti, ingegneri e altri operatori del settore.
Un percorso unico, con lo stesso programma in Italia e Slovenia
I workshop si svolgeranno in parallelo nei due Paesi, con 14 appuntamenti complessivi: 7 in Italia e 7 in Slovenia, sviluppati sugli stessi temi e con lo stesso approccio formativo. Questo garantisce una visione transfrontaliera condivisa e permette alle imprese di confrontarsi con esperienze, buone pratiche e prospettive comuni tra i due territori.
Dalla visione generale agli strumenti operativi: un ciclo completo di 7 temi chiave
Il programma affronta tutti gli aspetti strategici legati all’innovazione del comparto. Ogni workshop approfondisce un tema specifico con casi concreti, strumenti e opportunità per le imprese:
1. Workshop introduttivo
Evoluzione del settore, sfide emergenti, nuove tecnologie, valore dell’economia circolare e servizi messi a disposizione dal progetto.2. Intelligenza artificiale nel settore edilizio
Potenzialità, strumenti operativi, applicazioni reali e implicazioni normative.3. BIM per la competitività delle imprese
Utilizzo pratico, vantaggi per progettisti e PMI, gestione delle criticità.4. Design circolare e LCA
Progettazione per smontaggio, durabilità, flessibilità e analisi del ciclo di vita.5. Normativa sui rifiuti da costruzione
Come trasformare gli obblighi in opportunità per una migliore gestione dei materiali.6 e 7. Efficienza energetica e fonti rinnovabili (un workshop per studenti, uno per professionisti e imprese)
Soluzioni applicative e casi studio su edifici ad alta prestazione.
Grazie a questo percorso, i partecipanti potranno ottenere una visione a 360 gradi sull’innovazione e la sostenibilità nel comparto edilizio, con contenuti aggiornati e relatori esperti provenienti dal mondo della progettazione, della ricerca e delle imprese.
Dalla formazione all’accompagnamento personalizzato
Partecipare ai workshop offre anche un’opportunità concreta per il futuro: da gennaio alcuni partecipanti selezionati potranno accedere a percorsi di accompagnamento individuale. Si tratta di attività su misura per supportare aziende e professionisti nell’applicare le innovazioni presentate durante gli incontri.
Un’occasione gratuita per crescere e innovare
I workshop rappresentano un investimento di valore per tutte le realtà che vogliono:
aggiornarsi sui trend tecnologici e normativi
introdurre soluzioni innovative in azienda o nello studio professionale
intercettare nuove opportunità di mercato
confrontarsi con esperti e colleghi del settore
accedere a futuri servizi di supporto personalizzato
Il calendario è in partenza e le iscrizioni sono aperte.
Il prossimo workshop è previsto per il 23 ottobre 2025, ore 16:00 ONLINE (versone italiana del workshop introduttivo).
Per informazioni e aggiornamenti:
👉 www.ita-slo.eu/circularbuildings
👉 circular.buildings@ecipa.eu