Nell’ambito delle attività di comunicazione del progetto europeo Bee2gether, Veneto Agricoltura – Lead Partner del progetto – ha pubblicato il secondo numero del Bollettino Apistico per l’anno 2025, quarto dall’inizio delle attività. Il bollettino si conferma uno strumento utile per aggiornare la comunità apistica e il pubblico interessato sulle azioni in corso, promuovendo la sensibilizzazione sull’importanza delle api come bioindicatori e sul loro ruolo nella tutela della biodiversità.
Questa edizione presenta alcuni dei temi attualmente più rilevanti per il settore, tra aggiornamenti sulle attività progettuali, aspetti tecnici della gestione degli alveari e riflessioni sul rapporto tra apicoltura e ambiente.
In evidenza in questo numero:
📅 Conferenza finale del progetto – 28 agosto 2025, Vallevecchia (VE)
La pubblicazione annuncia l’evento conclusivo del progetto Bee2gether, che si terrà presso l’Azienda Vallevecchia a Brussa di Caorle. Sarà l’occasione per condividere i risultati ottenuti, presentare il piano d’azione transfrontaliero per un’agricoltura sostenibile e discutere le tecnologie sviluppate nell’ambito del progetto, tra cui le arnie elettroniche e l’applicazione per il monitoraggio ambientale.
ISCRIZIONI A QUESTO LINK
⚠️ Il problema dei saccheggi tra alveari
Un approfondimento dedicato a un fenomeno critico che si manifesta con maggior frequenza nei mesi estivi, quando la scarsità di risorse alimentari può causare comportamenti aggressivi tra colonie. Il bollettino fornisce indicazioni pratiche per riconoscere i segnali di saccheggio anche in assenza dell’apicoltore e suggerimenti utili per prevenirlo.
LEGGI L'ARTICOLO
🌿 La leggenda delle api mellifere selvagge
L’articolo esplora il valore delle colonie non gestite, capaci di adattarsi all’ambiente e di sopravvivere senza l’intervento umano. Viene presentata l’esperienza dell’App BeeWild, sviluppata per segnalare colonie selvatiche, e il contributo della rete di volontari “Bee Guardian” a supporto della ricerca.
LEGGI L'ARTICOLO