Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
    • Giovani
      • Students4Cooperation
        • Linee guida e allegati
        • Idee progettuali
        • Foto e video
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Completate le analisi sui movimenti dei delfini in Adriatico settentrionale

È giunto il momento di condividere alcuni dei risultati relativi agli spostamenti, all'uso dell'habitat e alla connettività dei tursiopi nell'Adriatico settentrionale: una componente importante del progetto SeaInsights. 

La fusione e il confronto dei cataloghi di fotoidentificazione (banche dati fotografiche dei singoli tursiopi identificati dai segni distintivi sulla loro pinna dorsale) da parte del partner italiano Dolphin Biology and Conservation (DBC) e del partner sloveno Morigenos – Slovenian Marine Mammal Society (MOR) confermano ciò che già sapevamo da tempo: i delfini non conoscono confini. Tuttavia, questa ricerca amplia la nostra comprensione degli spostamenti dei tursiopi nella regione, e dimostra che questi sono più estesi di quanto si pensasse in precedenza.

Le due aree di studio – il Veneto, studiata da DBC, e il Friuli-Venezia Giulia e la Slovenia, studiate da MOR – condividono 75 esemplari di tursiopi, a indicare che almeno il 9% degli animali identificati tramite foto utilizza entrambe le aree studiate. Si tratta di una stima minima, e la reale estensione degli spostamenti nella regione è probabilmente maggiore. 

La maggior parte degli animali condivisi ha un areale molto vasto, con un singolo esemplare che ha coperto un'area di più di 3.600 km2. I risultati suggeriscono anche che i delfini delle due aree mostrano diverse tipologie di spostamento, e che la distribuzione geografica degli animali condivisi presenta notevoli variazioni individuali.

Image
navigation map_DBC MOR

Non c'è evidenza di segregazione sessuale tra i delfini condivisi, e questo suggerisce che femmine e maschi utilizzano le acque dell'Adriatico settentrionale in modo simile, in linea con le ricerche precedenti. Tuttavia, i tursiopi che popolano le acque della Slovenia e del Friuli-Venezia Giulia tendono ad essere più “residenti” rispetto a quelli delle acque del Veneto, che sembrano essere più “avventurosi” ed effettuano spostamenti più ad ampio raggio.

È la prima volta che la condivisione transfrontaliera dei dati ha raggiunto un dettaglio così elevato, migliorando la nostra comprensione dei movimenti dei tursiopi nella regione.

Potete leggere maggiori dettagli sulla ricerca nel Rapporto 2.2.1.

SeaInsights
SeaInsights_photo1
pubblicato il 05. 11. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy
  • Giovani

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027