A Nova Gorica, il 17 ottobre, si è tenuta la conferenza conclusiva del progetto IN4SAFETY. L’evento è poi proseguito il giorno successivo al confine, in Piazza Transalpina, dove, in una splendida giornata autunnale, i visitatori hanno potuto ammirare un’esposizione di veicoli e attrezzature dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile provenienti da Slovenia e Italia.
Durante la conferenza conclusiva, numerosi partner hanno presentato i risultati del progetto, le esperienze acquisite durante la grande esercitazione transfrontaliera di giugno GOIn4Safety e le attività di formazione realizzate. L’occasione è stata utile anche per presentare altri progetti transfrontalieri nel campo della protezione civile e del soccorso, collegati alle sfide affrontate da IN4SAFETY.
Hanno condiviso i risultati delle loro attività e hanno presentato progetti su tematiche inerenti ad IN4SAFETY. Gli interventi hanno arricchito l’esperienza complessiva, offrendo dati, strumenti e buone pratiche che rafforzano la rete di collaborazione tra Italia e Slovenia e pongono solide basi per il futuro della cooperazione transfrontaliera.
In particolare, gli interventi hanno toccato temi fondamentali:
– la gestione del rischio idrogeologico e il monitoraggio dei dissesti in Friuli Venezia Giulia;
– lo sviluppo di sistemi di allerta precoce per eventi meteo estremi e sismici (progetti CRISAFE, SaferCAST);
– il rafforzamento della resilienza locale e la cooperazione sanitaria transfrontaliera (progetti EDURES, ReBUS, SANITAS);
– l’interoperabilità dei sistemi di monitoraggio e risposta alle emergenze (progetto CONCORDIA);
– la prevenzione degli incendi nel Carso (progetto KARST-SAFE);
– le esperienze sul campo e i sistemi di allerta precoce basati sul coinvolgimento dei primi soccorritori (progetto CROSS ALERT).
Il giorno successivo, le attività si sono spostate proprio sul confine: in Piazza Transalpina, tutti i partner hanno allestito una grande mostra di veicoli e attrezzature delle forze di protezione e soccorso provenienti sia dalla Slovenia che dall’Italia.
Piazza Transalpina e EPICenter si sono trasformati in una grande Fiera dedicata alla sicurezza, aperta a tutti. La giornata ha offerto un programma ricco di attività, pensate per coinvolgere la cittadinanza in un’esperienza educativa e partecipativa.
Il pubblico ha potuto esplorare da vicino i mezzi e le attrezzature di Vigili del Fuoco, Protezione Civile e Corpo Forestale, assistere a simulazioni spettacolari – tra cui esplosioni controllate, interventi di soccorso e prove di spegnimento – e partecipare a giochi a tema con gadget, pensati per sensibilizzare adulti e bambini sui temi della sicurezza.
All’interno dell’EPICenter si sono svolti incontri e approfondimenti con esperti, che hanno trattato argomenti come la prevenzione degli incendi boschivi, l’utilizzo delle immagini satellitari, i sistemi GIS e le esperienze maturate durante l’esercitazione GOin4SAFETY.
L’evento conclusivo di IN4SAFETY ha rappresentato un momento significativo per la cittadinanza italiana e slovena. Ha dimostrato quanto la cooperazione, la conoscenza e la partecipazione siano elementi fondamentali per costruire comunità più sicure, consapevoli e resilienti.