Venerdì 29 agosto 2025, alle ore 10.00, presso il Centro culturale sloveno di San Pietro al Natisone, si terrà un importante appuntamento del progetto ITINERANT, iniziativa transfrontaliera co-finanziata dall’Unione europea nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia.
L’evento, intitolato “Creazione, strutturazione e implementazione di stazioni per la terapia forestale in Benečija”, offrirà un ricco programma di interventi con esperti provenienti da Italia, Slovenia e Giappone. Saranno approfonditi i benefici della terapia forestale, le esperienze internazionali e le potenzialità di questo approccio per il turismo sostenibile e la qualità della vita nelle Alpi Giulie.
Cos’è la terapia forestale
La terapia forestale è una pratica di benessere che prevede immersioni guidate in ambienti naturali, soprattutto boschi, per favorire rilassamento, ridurre lo stress, migliorare l’umore e stimolare il sistema immunitario. Numerosi studi scientifici confermano come il contatto prolungato con la natura possa avere effetti positivi sulla salute fisica e mentale, rendendo questa attività non solo piacevole, ma anche un valido strumento di prevenzione.
Questo incontro rappresenta una nuova tappa di un percorso che, nei prossimi mesi, porterà nel territorio iniziative innovative per valorizzare le risorse naturali e culturali, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale e alla qualità della vita.
L’evento si svolgerà in italiano, sloveno e inglese, con traduzione simultanea.
Scarica il programma completo