Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

CrossTerm: Avviati i gruppi di lavoro tecnico-scientifici transfrontalieri

Avviati i lavori dei gruppi di lavoro tecnico-scientifici transfrontalieri per il trasferimento delle metodologie di standardizzazione terminologica e dei termini giuridico-amministrativi

Nell’ambito del progetto CrossTerm, giovedì 21 novembre 2024 si è tenuto online il primo incontro congiunto di due gruppi di lavoro tecnico-scientifici transfrontalieri, coordinati rispettivamente da CAN Costiera e ARLeF, allo scopo di favorire il trasferimento delle buone prassi relative alla standardizzazione terminologica, sviluppate dall’Ufficio centrale per la lingua slovena della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (di seguito UC) per giungere a un comune approccio alla standardizzazione terminologica.

Dapprima, la dott.ssa Tanja Sternad ha illustrato il modello di validazione terminologica adottato dall’UC, partendo dalla raccolta dei termini fino alla validazione degli stessi. Successivamente, la dott.ssa Laura Sgubin ha evidenziato l’importanza della tecnologia nella gestione della terminologia, descrivendo i progressi compiuti dall’UC nel rendere le risorse terminologiche accessibili a tutti. Secondo l’esperienza dell’UC, la condivisione in rete delle risorse terminologiche è cruciale per garantire uniformità, accessibilità e collaborazione nei processi di validazione dei termini. Questa contribuisce altresì a un utilizzo più efficace e coerente della terminologia nelle comunità linguistiche.

ARLeF e CAN Costiera hanno a loro volta esposto i progressi maturati nell’ambito della standardizzazione terminologica e dello sviluppo di strumenti linguistici. Entrambi hanno manifestato interesse per la proposta avanzata dalla dott.ssa Laura Sgubin di condividere, seguendo il modello sviluppato dal CU, la struttura di una banca dati, che permetta una catalogazione efficace dei termini e una loro facile esportazione per la pubblicazione online.

Durante i prossimi tre incontri, programmati per ciascun gruppo, il trasferimento delle buone prassi avverrà anche attraverso la trasposizione di 80 termini giuridico-amministrativi, standardizzati dall’UC per lo sloveno in Italia, nella lingua italiana in Slovenia e nella lingua friulana.

Image
CrossTerm: gruppi di lavoro tecnico-scientifici

CrossTerm
CrossTerm
pubblicato il 29. 11. 2024

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027