Durante l’incontro operativo, svoltosi il 24 giugno 2025, i partner del progetto Crosterm hanno fatto il punto sul complesso lavoro svolto nell’ambito del secondo work package tra novembre 2024 e giugno 2025. In questo periodo, sei gruppi di lavoro tecnico-scientifici transfrontalieri hanno sviluppato e sperimentato approcci alla standardizzazione terminologica in tre lingue – sloveno, italiano e friulano – e in cinque ambiti specifici: diritto amministrativo e del lavoro, urbanistica, toponomastica, titoli e qualifiche professionali.
Il primo risultato di questa intensa collaborazione è una raccolta di oltre 300 termini specialistici standardizzati. I termini saranno integrati in un nuovo strumento linguistico, attualmente in fase di sviluppo presso il Centro per le Risorse e le Tecnologie Linguistiche (CJVT) di Lubiana, in collaborazione con l’intero partenariato.
Nel corso delle attività sono emerse anche esperienze significative, legate alla scelta degli approcci per l’armonizzazione terminologica, all’organizzazione della collaborazione multilingue e al coinvolgimento di competenze terminologiche e linguistiche specialistiche. Queste conoscenze costituiranno la base per l’elaborazione del Modello Transfrontaliero di standardizzazione terminologica a sostegno dell’operatività multilingue nella P.A.. Il modello si fonderà sull’analisi del lavoro svolto e offrirà linee guida per consolidare e sviluppare ulteriormente la standardizzazione terminologica multilingue nella pubblica amministrazione e la sua coerente applicazione nella comunicazione transfrontaliera.
L’incontro ha quindi rappresentato un passaggio importante dalla fase di sperimentazione a quella di modellizzazione, che guiderà le prossime attività del secondo pacchetto di lavoro del progetto.