Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Definita la metodologia comune per la mappatura della Filiera Lattiero-Casearia Transfrontaliera

Nell'ambito del progetto DAIRY+ i partner hanno definito congiuntamente una metodologia comune per la mappatura della filiera lattiero-casearia tra Valle superiore dell’Isonzo, territorio del Friuli Venezia Giulia al confine con la Slovenia e provincia di Venezia. L’obiettivo di questa fase di lavoro è quello di comprendere meglio l'ecosistema esistente e i sottoprodotti disponibili e identificare opportunità di sviluppo sostenibile per il settore.

La mappatura sarà articolata in tre componenti principali:

  1. Analisi dell'Ecosistema Transfrontaliero e delle Risorse Disponibili, in cui verranno identificati gli attori principali del settore lattiero-caseario, inclusi i produttori, le cooperative, e le organizzazioni di settore ma anche i centri di ricerca, le infrastrutture sperimentali ed opportunità di formazione che supportano l'innovazione e la valorizzazione sostenibile dei sottoprodotti lattiero-caseari.
  2. Informazioni Mirate sulla Catena del Valore, in cui verranno raccolti dati specifici relativi alle aziende attive nella produzione e trasformazione del latte, inclusi volumi di produzione, i prodotti proposti, i processi in uso ed il contesto di mercato. Verranno esplorate anche le pratiche attuali di gestione dei sottoprodotti, con un'attenzione particolare alle opportunità di miglioramento in chiave circolare.
  3. Percorsi di Valorizzazione Circolare dei Sottoprodotti Lattiero-Caseari, che si concentrerà sulla valutazione delle sfide e delle opportunità legate alla valorizzazione sostenibile dei sottoprodotti lattiero-caseari, individuando le migliori pratiche esistenti e le possibili soluzioni innovative da implementare.

Grazie a questa attività si potrà disporre di un quadro aggiornato della filiera lattiero-casearia transfrontaliera e individuare strategie mirate per migliorare la sostenibilità e l'efficienza del settore, diversificando anche l’offerta dei caseifici. La collaborazione tra i partner DAIRY+ garantirà che i risultati ottenuti possano essere valorizzati per promuovere un'economia circolare e competitiva nell’area del Programma.

DAIRY+
Foto: processo di caseificazione
pubblicato il 19. 8. 2024

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027