Il 24 giugno si è svolto a Caporetto l’evento di awareness raising “Un’economia di filiera più sostenibile per il settore lattiero-caseario”, promosso nell’ambito del progetto DAIRY+.
L’evento, organizzato dal partner Fondazione Agrifood & Bioeconomy FVG con il supporto del Posoški razvojni center (PRC), ha riunito rappresentanti della filiera lattiero-casearia del Friuli Venezia Giulia – tra cui veterinari, rappresentanti istituzionali e caseifici – per una giornata di scambio, apprendimento e confronto.
La mattinata si è aperta con una presentazione del Direttore del Caseificio Planika, che ha illustrato l’approccio dell’azienda alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio, seguita da una degustazione dei prodotti. Il vivace interesse dei partecipanti italiani ha generato un dialogo ricco di domande e spunti.
A seguire, è stato presentato il progetto DAIRY+, le opportunità offerte agli operatori, come i workshop previsti. Nel corso dell’evento è stato inoltre presentato l’impianto pilota per la concentrazione del siero di latte, acquistato dall’Università di Udine nell’ambito del progetto.
Nel corso della giornata, i partecipanti hanno potuto visitare il Museo Planika, lo stabilimento di produzione e, dopo un pranzo a base di prodotti locali, la malga Kašina, dove hanno potuto incontrare un produttore locale, visitare gli spazi produttivi, degustare i formaggi artigianali e assistere a un momento di musica tradizionale con la fisarmonica.
L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione di sensibilizzazione e networking per rafforzare la cooperazione transfrontaliera e promuovere una transizione sostenibile del settore.