La Giornata Mondiale dell’Acqua 2025, istituita dalle Nazioni Unite e celebrata ogni anno il 22 marzo, ha come scopo sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e sulla necessità di una gestione sostenibile delle risorse idriche.. Per celebrare tale ricorrenza, venerdì 4 aprile 2025, dalle 9.30 alle 13.00, presso il Parco delle Fonti di Torrate di Chions (PN), si è svolto un convegno scientifico organizzato da Livenza Tagliamento Acque e dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS, partner del progetto Wabin, dal titolo "Preservare i ghiacciai".
In questa occasione, è stato possibile parlare anche dei progressi e delle attività realizzate nell’ambito del progetto Interreg Italia–Slovenia WABIN, che ha tra i suoi obiettivi principali proprio la gestione sostenibile delle risorse idriche transfrontaliere e la promozione di strumenti innovativi per la tutela degli ecosistemi e delle comunità locali. L’iniziativa, rivolta a professionisti ed esperti del settore, ha offerto un importante momento di confronto sull’impatto del cambiamento climatico e sul progressivo scioglimento dei ghiacciai. Questo fenomeno, accelerato dal riscaldamento globale, rende il ciclo dell’acqua sempre più imprevedibile, aumentando il rischio di inondazioni, siccità, frane e innalzamento del livello del mare. Il legame tra i ghiacciai alpini e il fiume Isonzo, al centro delle attività di rilevazione e previsione di WABIN, è stato trattato ampiamente nel dibattito, confermando l’importanza di una gestione sostenibile e condivisa delle risorse idriche in chiave transfrontaliera. In questo contesto, WABIN si conferma come laboratorio transfrontaliero per studiare, monitorare e proporre soluzioni concrete a favore della resilienza dei territori e delle comunità locali.

