Il progetto CRISAFE, il cui nome completo è Sistema di Allerta Precoce per le Infrastrutture Critiche e Sensibilizzazione della Popolazione per Eventi a Cascata Multi-Rischio, rappresenta una delle iniziative all’interno della rete UCP Knowledge Network, volta a migliorare la resilienza contro emergenze complesse.
Il 5 giugno 2025, i partner di CRISAFE hanno collaborato con il progetto IN4SAFETY durante una sessione tecnica di coordinamento tenutasi a Gorizia, in Italia. L’incontro è stato una piattaforma importante per esplorare potenziali sinergie tra i due progetti, con un focus sulla protezione delle infrastrutture critiche, la gestione del rischio sismico e il coordinamento delle emergenze transfrontaliere.
La sessione ha sottolineato la condivisione di metodologie, l’individuazione di opportunità di interoperabilità e la promozione di strategie congiunte per affrontare i rischi a cascata generati da eventi sismici. Questo approccio collaborativo riflette l’importanza crescente degli sforzi integrati di protezione civile nelle regioni transfrontaliere vulnerabili ai disastri naturali.
A seguito delle discussioni, i partecipanti hanno assistito all’esercitazione sul campo di protezione civile transfrontaliera su larga scala GOin4SAFETY, rafforzando ulteriormente la cooperazione pratica tra partner di diversi paesi e agenzie.
Questa collaborazione evidenzia l’impegno condiviso nel migliorare la preparazione e le capacità di risposta a scenari multi-rischio, promuovendo comunità più sicure oltre i confini.